LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL
      PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
      RISCHIO IDROGEOLOGICO

      Francesco Cipolla e Claudio Sebastiani

      (Pubblicazione CNR-GNDCI n. 1890)

      Copertina

         Retrocopertina

         Controcopertina

      Presentazione

      Indice

      Introduzione

      Sezione I - Sezione dei contenuti e Schema guida

         Tavola 1 - Inquadramento generale
         Tavola 2 - Reticolo idrografico comunale
         Tavola 3 - Scenario massimo d'evento (Legenda)
         Tavola 4 - Scenario massimo d'evento (Mappa)
         Tavola 5 - Scenario di rischio- Danno potenziale alla viabilità (Legenda)
         Tavola 6 - Scenario di rischio - Danno potenziale alla viabilità (Mappa)
         Tavola 7 - Scenario di rischio - Zonazione per settori (Legenda)
         Tavola 8 - Scenario di rischio - Zonazione per settori (Mappa)
         Tavola 9 - Scenario di rischio - Quadro analitico degli elementi esposti
         Tavola 10 - Scenario di rischio - Danno potenziale alle reti infrastrutturali di servizio (Legenda)
         Tavola 11 - Scenario di rischio - Danno potenziale alle reti infrastrutturali di servizio (Mappa)
      Sezione II - Sezione delle procedure
      Sezione III - Sezione degli obiettivi
      Sezione IV - Sezione delle interrelazioni
      Sezione V - Sezione del controllo dell'operatività
      Bibliografia
      Appendice normativa



    Go back to the home page to the Index