To receive the following papers please
contact IRPI di Padova
Pubblications
Internal reports
Last updated 30/6/1995
|
Papers with (+) are out of stock
1 - BAGGIO P., (1970): Laboratorio di Geologia Applicata allo studio delle vie di comunicazione nel settore Alpino-Padano, Padova. La Ricerca Scientifica, 40, 6, Roma.
2 - BAGGIO P., DE VECCHI Gp., (1970): L'inesistenza degli "Scisti del Greiner" in Val di Senges (Alto Adige centro-orientale). Ricerche geologiche e petrografiche. Mem. Museo Trid. Sc. Nat., 18, 2, Trento.
3 - BAGGIO P., DALLAPORTA A., ZIRPOLI G., (1971): Il complesso austroalpino di Cima Dura nella zona di Monte Spico (Alto Adige orientale). Considerazioni geologiche e petrografiche preliminari. Studi Trent. Sc. Nat., 49, 2, Trento.
4 - DAL PRA` A., (1971): Variazione verticale dei carbonati nelle sabbie acquifere superficiali nella pianura alluvionale del fiume Brenta nei pressi di Padova. Tecnica Italiana, 36, 1-3 Trieste.
5 - BAGGIO P., CALEFFA G., PELLEGRINI G.B., (1971): Interruzioni sulle principali vie di comunicazione alpine conseguenti a fenomeni naturali - Decennio 1960 - 1969. Atti XXI Congr. Geogr. Ital., Verbania.
6 - DAL PRA` A., (1971): Risultati preliminari di ricerche idrogeologiche nella pianura alluvionale tra Astico e Brenta. Tecnica Italiana, 36, 9-10, Trieste.
7 - BROILI L., (1971): Ciclo di conferenza sulla meccanica delle rocce. Lab. Geol. Appl., C.N.R., Padova.
8 - BAGGIO P., (1972): Laboratorio di Geologia Applicata allo studio delle vie di comunicazione nel settore alpino-padano, Padova. La Ricerca Scientifica, 42, 2-3, Roma.
(+) 9 - BOTTI E., CHIARI A., STRAGIOTTI L. et alii, (1972): Metodologie di scavo delle gallerie. Rapporto n.1. C.N.R. - O.C.S.E., Comm. It. Studio Gallerie, Padova.
(+) 10 - DA ROIT F., DA ROIT P., (1972): L'unita'à operativa della sezione sondaggi: caratteristiche e prime esperienze di perforazione. Rapporto n.1. Lab. Geol. Appl., C.N.R., Padova.
(+) 11 - BARLA G., (1972): II Corso sulla meccanica delle rocce. L'applicazione dei metodi della tensione e degli elementi finiti. vol. II, Lab. Geol. Appl., C.N.R., Padova.
12 - BARLA G., (1972): II Corso sulla meccanica delle rocce. L'applicazione dei metodi delle tensioni e degli elementi finiti. vol. II, Lab. Geol. Appl., C.N.R., Padova.
13 - FENTI V., FRIZ C., (1973): Il progetto della galleria ferroviaria Vipiteno-Innsbruck (versante italiano): II - Ricerche geostrutturali sulla regione del Brennero. Mem. Museo Trid. Sc. Nat., 20, 1, Trento.
14 - FENTI V., FRIZ C., (1973): Il progetto della galleria ferroviaria Vipiteno-Innsbruck (versante italiano): II - Ricerche di Geologia applicata. Mem. Museo Trid. Nat., 20, 1, Trento.
15 - ARMARI G., BAGGIO P., MEZZACASA G., (1973): Il progetto di traforo autostradale delle Alpi Aurine. Risultati di ricerche geologico-petrografiche. Mem. Museo Trid. Sc. Nat., 19, 3, Trento.
6 - ZANELLA E., TISSONI A., (1973): Studi geologici sul progetto autostradale della Val Pellice (Traforo del Colle della Croce, prov. di Torino). Mem. Soc. Geol. It., 12, Pisa.
(+) 17 - BOTTI E., CHIARI A., STRAGIOTTI L. et Alii, (1973): Metodologie di Scavo delle gallerie. Rapporto n.2. C.N.R. - O.C.S.E., Comm. It. Studio Gallerie, Padova.
18 - BAGGIO P., (1973): Appunti su di un recente lavoro di H. Ahrendt riguardante la zona del Canavese, con note di chiarimento sulla linea insubrica. Boll. Soc. Geol. It., 92, Roma.
19 - MARCOLONGO B., (1973): Fotointerpretazione sulla pianura alluvionale tra i fiumi Astico e Brenta, in rapporto alle variazioni del sistema idrografico principale. Studi Trent. Sc. Nat., 50, 1, Trento.
20 - BAGGIO P., (1974): Laboratorio di Geologia Applicata allo studio delle vie di comunicazione nel settore alpino-padano, Padova. La Ricerca Scientifica, 43, 4-5, Roma.
21 - FENTI V., FRIZ C., (1974): Il progetto della strada statale a scorrimento veloce della Val Venosta (Alto Adige). Studi geologici applicati alla galleria di Curon. Mem. Museo Trid. Sc. Nat., 20, 3, Trento.
22 - BAGGIO P., DALL'ACQUA R., DA ROIT P. et Alii, (1974): Ricerche per materiali sciolti nella pianura alluvionale dei fiumi Brenta e Astico (Veneto). Atti I Conv. Int. Conv. Int. Coltivazione Pietre e Minerali Litoidi, Torino.
23 - LECHI G.M., MARCOLONGO B., TONELLI M., (1974): Applicazione delle immagini multispettrali da satellite alla individuazione di materiali da costruzione nella pianura Veneta. Atti I Conv. Int. Coltivazione Pietre e Minerali Litoidi, Torino.
24 - STRAGIOTTI L., BAGGIO P., BALBONI A. et Alii, (1974): Foglio informativo n.1. C.N.R. - O.C.S.E., Comm. It. Studio Gallerie, Padova.
25 - FONTANIVE F., (1974): I materiali naturali da costruzione delle conoidi del Brenta e dell'Astico.Caratteristiche tecniche e litologiche delle ghiaie incoltivazione. Lab. Geol. Appl., C.N.R., Padova.
26 - BROILI L., (1974) II corso sulla meccanica delle rocce -Caratteristiche tecniche della massa rocciosa e suo comportamento meccanico nei problemi geostatici. Lab.Geol. Appl., C.N.R., Padova.
(+) 27 - MARCOLONGO B., SPAGNA V., (1974): Impiego della fotogrammetria terrestre nello studio di un problema di geomorfologia applicata: frana da crollo avvenuta il 10.1.74 al Km 64 + 700 della S.S. 251 della Valcellina.(Prov. di Pordenone). Atti XVII Conv. Naz. StradaleVenezia.
(+) 28 - SPAGNA V., (1974): Fotointerpretazione in geomorfologia applicata alla progettazione stradale. Atti XVII Conv.Naz. Stradale, VENEZIA.
(+) 29 - BREDA A., CECCARELLI A., GATTO G. et Alii, (1974): Primo rapporto sulla attivita'estrattiva nel Veneto. Giunta Regionale del Veneto Lab. Geol. Appl., C.N.R., Padova.
30 - MANFREDINI M. BAGGIO P., ORTOLANI E. et Alii, (1975): La problematica geologica relativa alle gallerie e suggerimenti per una normativa in merito. Rapporto n.1. C.N.R. - O.C.S.E., Comm. It. Studio Gallerie, Padova.
31 - SOTTANI N., BAGGIO P., MARCOLONGO B., (1975): Il bilancio idrogeologico degli acquiferi nella pianura a nord di Vicenza. Quaderno n.1. Studi Trent. Sc. Nat., 52, 3, Trento.
32 - BAGGIO P., (1975): Laboratorio di Geologia Applicata allo studio delle vie di comunicazione nel settore Alpino-Padano, Padova. Attivita'àscientifica svolta nel 1973. La Ricerca Scientifica, 44, 6, Roma.
33 - CASNEDI R., CASSINIS G., CARDAMONE P. et Alii, (1975): Regional Geological linears in central Sicily. Boll. Soc. Geol. It., 94, Roma.
34 - FENTI V., FONTANIVE F., FRIZ C., (1975): Il progetto della strada statale a scorrimento veloce della Val Venosta (Alto Adige). Carta geomorfologica applicata della Val Venosta tra il Passo di Resia e Malles, con note illustrative. Mem. Museo Trid. Sc. Nat., 20, 3, Trento.
35 - FRIZ C., (1976): La linea di Val Racines e i suoi rapporti con la linea della Pusteria. (Alto Adige). Boll. Soc. Geol. It., 94, Roma.
36 - ARMARI G., DALLAPORTA A., MARCATO A., (1976): I parascisti del ricoprimento del Gran Veneziano in Val Aurina (Alto Adige). Soc. It. Min. e Petr., 32, Roma.
37 - FONTANIVE F., MEZZACASA G., (1976): I movimenti franosi sul versante a nord di Cadipietra in valle Aurina (Alto Adige orientale). Lab. Geol. Appl., C.N.R., Padova.
38 - BAGGIO P., (1976): Laboratorio di Geologia applicata alla pianificazione viaria e all'uso del sottosuolo, Padova. (Attività svolta nel 1975). La Ricerca Scientifica, 46, 5, Roma.
39 - MILLER C., SASSI F.P., ARMARI G., (1976): On the occurence of altered eclogitic rocks in north-eastern Sardinia and their implications. N. Jb. Geol. Palaont., H., 11, Stuttgart.
40 - CARDAMONE P., CASNEDI R., CASSINIS G. et Alii, (1976): Study of regional linears in central Sicily by Satellite imagery. Tectonophisics, 33, Amsterdam.
41 - VENZO G.A., (1976): Proposta di classificazione pratica delle frane. Studi Trent. Sc. Nat., 53, 5A, Trento.
42 - BAGGIO P., (1976): La geologia moderna nella progettazione delle grandi gallerie alpine. Boll. Ass. Mineraria Subalpina, 13, 1-2, Torino.
43 - CARRARO F., POLINO R., (1976): Vistose deformazioni in depositi fluvio-lacustri quaternari a Ponte Racli. (Valle del T. Meduna Prov. di Pordenone). Gruppo di studio del quaternario padano, Quaderno 3, Torino.
44 - SOTTANI N., CUPOLO V., PRETTO L. et Alii, (1976): Il bilancio idrologico degli acquiferi sulla pianura a nord di Vicenza. Quaderno 2. Dati, sviluppi e considerazioni sulle ricerche in atto e Allegati. Aziende industriali Municipalizzate di Vicenza - Lab. Geol. Appl., C.N.R. di Padova, Padova.
45 - FRIZ C., VILLI V., FENTI V., (1977): L'autostrada di Alemagna. Studi geologici applicati sul tratto tra Auronzo e il Passo del Zovo. (Cadore Comelico). Studi Trent. Sc. Nat., 54, Trento.
46 - CASSINIS G., MARCOLONGO B., (1977): Variazione di "Patterns Lineamentari" derivati da immagini spaziali in funzione della scala e delle tecniche di trattamento. Studi Trent. Sc. Nat., 54, Trento.
47 - CASSINIS G., MARCOLONGO B., (1977): Variation in Alignment Patterns obtained by Satellite Imagery with respect to scale and enhnancement techniques: application in two Central Areas of the Alps. Boll. Geod. e Sc. Aff., 36, 4, Firenze.
48 - MARCOLONGO B., MATTEOTTI E., (1977): Utilizzazione di immagini da satellite nella programmazione territoriale regionale. Boll. Soc. Ital. Top. e Fotogr., 2, Roma.
49 - SOTTANI N., PRETTO L., BAGGIO P. et Alii, (1977): Il bilancio idrologico degli acquiferi a nord di Vicenza. Quaderno 3. Dati, sviluppi e considerazioni delle ricerche in atto e Allegati. Aziende Industriali Municipalizzate di Vicenza - Lab. Geol. Appl. C.N.R. di Padova.
50 - FENTI V., SILVANO S., SPAGNA V., (1977): Rockfalls in the Isarco Valley (South Tyrol) and proposed methods for a "previsional map". ISMES, 90, Bergamo.
51 - GATTO G.O., MARCOLONGO B., PICCOLI G. et Alii, (1978): Studio dei lineamenti nelle immagini da satellite in un settore campione dell'arco alpino. Boll. Geod. e Sc. Aff., 37, 1, Firenze.
52 - BAGGIO P., GAFFARINI P.M., (1978): Linee metodologiche per un'organizzazione dell'attivita' estrattiva nella pianura veneta. Boll. Ass. Min. Subalp., 15, 4, Torino.
53 - MARCOLONGO B., LECCHI G.M., TONELLI A.M., (1978): Principali aspetti idrogeologici nella pianura veneta orientale individuati con l'impiego di immagini multispettrali da satellite. Boll. Soc. Ital. Top. Fotogr., 1, Roma.
(+) 54 - POLINO R., DAL PIAZ G.V., (1978): Geologia dell'alta Val d'Isere e del bacino del lago Serrù (Alpi Graie). Mem. Sc. Geol., 32, Padova.
(+) 55 - ARMANDO E., DAL PIAZ G.V., INNAURATO N. et Alii, (1978): Studio delle condizioni di fattibilita'à del traforo della Galisia tra il bacino del lago Serrù e l'alta Val d'Isere (Alpi Graie). Mem. Sc. Geol., 32, Padova.
(+) 56 - BAGGIO P., MARCOLONGO B., (1978): La teleosservazione e la sua utilizzazione per la conoscenza del territorio. Atti, Conv. Cart. Int. Gestione Territorio, Venezia.
57 - SPAGNA V., (1978): The use of aerial photographs for engineering geomorfological mapping for road planning and maintenance. I.T.C. Journal, 1, Enschede.
58 - POLINO R., (1978): Osservazioni geologiche nel traforo del Frejus sino alla progressiva 4000 (note preliminari). Boll. Ass. Min. Subalp., 15, 4, Torino.
59 - MARCOLONGO B., MASCELLANI M., MATTEOTTI E., (1978): Significato storico-ambientale di antiche strutture topografiche sepolte nella pianura veneta. Archeologia Veneta, 1, Padova.
(+) 60 - MARCOLONGO B., MASCELLANI M., (1978): Immagini da satellite e loro elaborazioni applicate alla individuazione del reticolato romano nella pianura veneta, 1, Padova.
61 - FENTI V., SILVANO S., SPAGNA V., (1979): Methodological proposal for an engineering geomorphological map. Bulletin of the Int. Association of Engineering Geology, 19, pp. 134-138.
62 - FRIZ C., GATTO G., (1979): Rapporto tra ambiente geologico e rischio sismico in Val di Resia (Friuli). Terremoto del 6 maggio 1976. Mem. Museo Trid. Sc. Nat., 23, vol. XXIII, pp. 7-30.
63 - BAGGIO P., MARCOLONGO B., SOTTANI N., (1979): Primo contributo alla conoscenza qualitativa e quantitativa degli acquiferi dell'alta pianura Veneta, a nord di Vicenza. Coll. P.F. "Promozione della qualita' dell'ambiente". AQ/2/3 C.N.R., Roma.
64 - DAL PRA` A., GATTO G., BOLDRIN B., PADOVAN G., (1980): Rapporto programmatico sulla possibilita' di impiego a scopo energetico delle acque termali Euganeo-Beriche attualmente non utilizzate. Rapporto n. 1 Area di Ricerca di Padova C.N.R. Padova.
65 - RUZZIER D., SILVANO S., (1980): Valutazione del grado di franosita' dei versanti rocciosi nella valle Isarco - Rivista Italiana di Geotecnica, vol. XIV, 2, pp. 124-132.
66 - GATTO G., (1980): L'apparato morenico stadiale del Latemar ed i suoi laghi di origine glaciale. Studi Trentini di Scienze Naturali, vol. 57, pp. 33-62.
67 - CARAMPIN R., DALL'ACQUA R., MORI G., (1981): Attivita' principali di ricerca dei servizi tecnici di esplorazione del sottosuolo nell'anno 1980. Rapporto Interno n. 2.
68 - FRIZ C., GATTO G.O., (1981): La situazione strutturale della Conca di S. Martino di Monteneve (Alto Adige). Memorie di Scienze Geologiche, vol. 57, pp. 33-62.
69 - FENTI V., RUZZIER D., SILVANO S., SPAGNA V., (1981): I movimenti franosi della Valle Isarco tra Bolzano e Ponte Gardena (Alto Adige). studi Trentini di Scienze Naturali, vol. 58, pp. 59-130.
70 - FRIZ C., VILLI V., (1981): I calcescisti del Giogo di Costa nel quadro della terminazione occidentale della finestra tettonica degli Alti Tauri. Boll. Soc. Geol. It., vol. 99, pp. 227-233.
71 - FRIZ C., GATTO G., SORANZO M., VILLI V., (1982): Influenza dei fattori geologici e geologico-tecnici sulle condizioni di dissesto del versante sinistro della Media Val Pesarina (Carnia). Memorie di Scienze Geologiche, vol. XXXV, pp. 59-130.
72 - GATTO G., (1981): Le sabbie silicee del Veneto. Boll. Associazione Mineraria Subalpina, n. 1-2, pp. 39-50.
73 - BAGGIO P., DE VECCHI G.P., (1982): The Pennine zone of the Vizze Region in the Western Tauren Window (Italian Eastern Alps). Boll. Soc. Geol. It. n. 101 pp. 89-116.
74 - FRIZ C., GATTO G., VILLI V., (1981): Nuovi aspetti strutturali della zona di Agordo (Belluno) e loro riflessi applicativi. Rend. Soc. Geol. It., n. 4 pp. 355-358.
75 - BASSATO G., SILVANO S., (1981): Definizione delle condizioni di instabilita'àdi un ammasso roccioso per mezzo di programmi adatti per personal computers Bollettino Associazione Mineraria Subalpina, n. 3/4 settembre-dicembre 1981 pp. 327-349.
76 - BASSATO G., DE FLORENTIS N., SILVANO S., (1981-82): Algoritmo per la digitalizzazione di carte topografiche per mezzo di personal computer. Estratto dagli Atti della Accademia delle Scienze di Ferrara - vol. 58/59 - 1980-81/1981-82, pp. 1-13.
77 - ARMARI G., PANAJOTTI M.S., (1982): Metodi petrografici applicati allo studio dell'alterazione e delle caratteristiche meccaniche di alcune ignimbriti della piattaforma atesina in Valle Isarco. Bollettino dell'Ass. Mineraria Subalpina, n. 3-4, pp. 295-326.
78 - DAL PRA` A., (1983): Carta idrogeologica dell'alta pianura Veneta. Padova.
79 - FENTI V., SILVANO S., CARAMPIN R., (1983): Frane e dissesti nel bacino del Ru di Roccia presso Caprile (Belluno). Studi Trentini Scienze Nat. Acta Geol. - Trento. vol. 60, pp. 53-86.
80 - BASSATO G., RUZZIER D., SILVANO S. (1983): Data base geologico-strutturale e programma per il calcolo automatico del grado di franosità di versanti rocciosi. Studi Trentini Scienze Naturali - Acta Geol. - Trento. vol. 60, pp. 41-52.
81 - FRIZ C., GATTO G., VILLI V., CALEFFA G., (1983):risorse idriche sotterranee di un bacino campione in ambiente dolomitico. (Bacino del Torrente Missiaga-Belluno). Memorie di Scienze Geologiche, vol. XXXVI, pp. 293-315.
82 - MARCOLONGO B., (1983): Late quaternary Nile and hydrology of the Khartoum- Sabaloka Region (Sudan). Estratto dalla rivista "Origini" - Preistoria e Protostoria delle Civiltà antiche, vol. XII, pp. 39-46.
83 - FENTI V., SILVANO S., CARAMPIN R., (1984): Quadro d'insieme sulla franosita' e i dissesti nel bacino del Torrente Fiorentina (Belluno). Studi Trent. Sc. Nat., Acta Geol., Trento, vol. 61, pp. 3-31.
84 - GATTO G., VILLI V., CALEFFA G., (1984): Aspetti fisiografico-pluviometrici e processi erosivi in alveo del bacino del Cordevole (Belluno). Studi Trent. Sc. Nat. Acta Geol. Trento, vol. 61 - pp. 143-190.
85 - BASSATO G., COCCO S., SILVANO S., (1985): Programma simulazione per lo sconscendimento di blocchi rocciosi. Dendronatura, 6, n. 2, pp. 1-15.
86 - MARCOLONGO B., MASCELLANI M., FERMON F., (1986): Infrarosso termico applicato alle valutazioni di zone soggette a dissesti (Val Fiorentina - Belluno). CNR - Ist. di Geol. Appl., pp. 15.
87 - SILVANO S., CARAMPIN R., DALL'ACQUA R., (1985): Rain-surficial slide relation in Fiorentina valley (High Cordevole). Meeting C.N.R.-PAN meeting, Torino, 5-7 Dic. 1984, pp. 107-118.
88 - ANGELI M.G., CARAMPIN R., MEARINI G., SILVANO S., (1985): An example of periodic reactivation of a Landslide in morainic materials. C.N.R.-PAN meeting, Torino, 5-7 Dic. 1984, pp. 137-150.
89 - VILLI V., GATT0 G., CALEFFA G., (1985): Measures of solid transport in the small dolomitic basin "Rio Missiaga" (Belluno - Italy). C.N.R.-PAN meeting, Torino, 5-7 Dic. 1984 pp. 333-350.
90 - FRIZ C., SILVANO S., CARAMPIN R., DALL'ACQUA R., (1986): Studio preliminare sulla correlazione tra precipitazioni e dissesti idrogeologici nel bacino del Torrente Cordevole (Belluno). Memorie di Scienze Geologiche, vol. XXXVIII, pp. 353-364.
91 - MORTARA G., SORZANA P.F., VILLI V., (1986): L'evento alluvionale del 6 agosto 1985 nella vallata del fiume Isarco tra Fortezza ed il Passo del Brennero (Alto Adige). Memorie di Scienze Geologiche, vol. XXXVIII, pp. 427-457.
92 - ANSELMO V., GATTO G., TROPEANO D., VILLI V., (1984): L'evento alluvionale del 21-23 maggio 1983 in Val Venosta (Alto Adige). Atti del Seminario su "Idraulica del territorio montano", Bressanone 8-13 ottobre 1984, pp. 101-128.
93 - VILLI V., BUFFA F., GATTO G., (1986): Il bilancio idrologico del Rio Missiaga. Quaderni di Idronomia montana, n. 6 pp.45-65.
94 - VILLI V., CALEFFA G., GATTO G., MORI G., (1986): Distribuzione spazio temporale delle piogge intense nel Triveneto. Elaborazioni e Cartografia. Progetto Strategico del CNR "Difesa dal Rischio geologico" Sottoprogetto "Rischio di inondazione". Regione Veneto - Centro Sperimentale Valanghe e Difesa Idrogeologica - Quaderni di Ricerca n. 7, pp. 441 + all.
95 - MARCOLONGO B., (1987): Paleografia tardoquaternaria della pianura veneta sud occidentale e suo significato in una ricostruzione paleoclimatica. CNR P.S. "Clima ed Ambiente dell'area Mediterranea" Sottoprogetto "Telerilevamento". Padova, pp. 1-14.
96 - VILLI V., BUFFA F., (1986): Measurements and correlations concerning solid transport in the small dolomitic basin "Rio Missiaga" Belluno (Italy). Presentato alla XV sessione "of the FAO/EFC Working Party on the Management of Mountain Watersheds, Innsbruck, Austria, 22-26 Sett. 1986.
97 - VILLI V., (1987): Sediment yield and bedload movement in mountain torrents in Italian Alps - Rio Missiaga. XIX General Assembly IUGG, Vancouver (Canada) august 14/15, 1987.
98 - ANGELI M.G., SILVANO S., (1987): Groundwater flow effect on a landslide body in morainic deposits. Proceedings of the Ninth European Conference on Soil Mechanics and Foundation Engineering, Dublin 31 august - 3 september 1987, pp. 363-365.
99 - MARCOLONGO B., PRETTO L., (1987): Vulnerabilita' degli acquiferi nella pianura a nord di Vicenza. G.N.D.C.I., U.O. 4.4, Padova, pp. 1-13.
100 - DAL PRA` A., SILVANO S., (1985): Franosita' dei versanti in valle Isarco (BZ). Criteri metodologici e risultati ottenuti. Estratto da Geol. Appl. e Idrogeologia vol. XX parte II, pp. 391-401.
101 - ANSELMO V., FRIZ C., VILLI V., (1987): Osservazioni idrologiche ed idrogeologiche nel Bacino del Rio Missiaga (Belluno Italia). Memorie di Scienze Geologiche, vol. XXXIX, pp. 273-284.
102 - MARCOLONGO B., (1987): Natural resources and palaeoenvironment in the Tadrart Acacus: the non-climatic factors determining human occupation. Off-print from: Archaeology and Environment in the Libyan Sahara, BAR International Series, pp. 269-282.
103 - SILVANO S., CARAMPIN R., PASUTO A., (1987): Franosita' del bacino del Cordevole e suoi rapporti con la piovosita'. Centro Sperimentale Valanghe e Difesa Idrogeologica - Quaderni di Ricerca, n. 12, pp. 154.
104 - MARCOLONGO B., PALMIERI A., (1988): Dynamics of natural environment in the Geili area. In: El Geili. The History of a Middle Nile Environment. 7000 BC - 1500 AD, BAR International Series 424, pp. 35-47.