Per ricevere i lavori elencati contattate l'IRPI di Cosenza
Pubblicazioni
Rapporti Interni di Istituto
Cinematografia scientifica
Aggiornato al 31/12/1994
![]() |
Pubblicazioni
1-MAGRI G.-ZEZZA F. (1970): I DEPOSITI DUNARI DELLA COSTA ADRIATICA TRA MONOPOLI (BARI) E
TORRE S.SABINA (BRINDISI) IN RAPPORTO ALLE OSCILLAZIONI DEL LIVELLO MARINO. Geol.
Appl. e Idrogeol., Vol V, Bari
2- MELIDORO G. (1970): LA CARTOGRAFIA GEOTECNICA. PRINCIPI,ESPERIENZE E RIFLESSIONI. Geol. Appl. e Idrogeol., Vol V, Bari
3- FRAZZETTA G. (1971): LA SEZIONE STRATIGRAFICA PLIO-PLEISTOCENICA DI MONTE DELLA SCALA PRESSO CALTAGIRONE (CATANIA). Atti Acc. Gioenia Scienze Nat.,Vol. III,Catania.
4- MELIDORO G. (1971): MOVIMENTI FRANOSI E ZONIZZAZIONE DEL BACINO DEL FIUME FORMATORE. Geol. Appl. e Idrogeol., Vol VI, Bari
5-RODA C. (1971): NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA DELLA TAVOLETTA MONTE GIBLISCEMI (CALTANISSETTA) F.272,I SO. Boll. Acc. Gioenia Scienze Nat.,Vol.X,Catania.
6- RODA C. (1971): NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA DELLA TAVOLETTA MONTE GIBLISCEMI (CALTANISSETTA) F.272,I SO. TAVOLE Boll. Acc. Gioenia Scienze Nat.,Vol. X,Catania.
7- RODA C. (1971): ORIGINE DELLA SALINITA' DELLE ACQUE DEL FIUME SALSO O IMENA MERIDIONALE. Boll. Acc. Gioenia Scienze Nat.,Vol.X,Catania.
8- ZEZZA F. (1971): SIGNIFICATO GEOLOGICO E CARATTERISTICHE SEDIMENTOLOGICHE DELLE DUNE E DEI DEPOSITI DI SPIAGGIA FOSSILI FRA BARI E MONOPOLI. Geol. Appl. e Idrogeol., Vol. VI, Bari
9- AUTORI VARI (1972): NATURAL SLOPES STBILITY AND CONSERVATION. Proceeding of the IRPI (CNR) Conference, Naples-Cosenza. Geol. Appl. e Idrogeol., Vol. VIII, Bari
10- BARLA G.-CRAVERO M.-GIANI G. (1973): APPLICAZIONE DI ALCUNI METODI NUMERICI ALLA VERIFICA DI STABILITA' DI PENDII IN PRESENZA DI PRESSIONI INTERSTIZIALI. Ass. geotecn. It.,XI Convegno Milano
11 - FUGANTI A.-SCHILIRO' F. (1973): LE CONDIZIONI DI STABILITA' DEL SOTTOSUOLO DI MALETTO (CATANIA)
12 - VALLARIO A. (1973): GEOLOGIA E FRANOSITA' DELL'AREA AD ORIENTE DEL TABURNO- CAMPOSAURO E DEL PARTENIO (PROVINCE DI BENEVENTO ED AVELLINO). Geol. Appl. e Idrogeol., Vol VIII, Bari
13 - D'AMICO C.-FRAZETTA G.-LANZAFAME G.-ROMEO M.-SORRISO VALVO M.-ZUFFA G. (1974): CARTA GEOLOGICA DEL BACINO DEL CRATI, F.551 BISIGNANO, SCALA 1:50.000 L.A.C. Firenze
15- LENTINI F.-VEZZANI L. (1974): NOTE ILLUSTRATIVE DEL FOGLIO 506 S.ARCANGELO CNR-IRPI, Geodata n.1, Cosenza
16- SFALANGA M.-RIZZO V. (1974): CARATTERISTICHE DELLE ARGILLE PLIOCENICHE E PLEISTOCENICHE IN RELAZIONE AL LORO ASSETTO GEOMORFOLOGICO. Annali Ist.Sper.Studio e Difesa Suolo,vol.V, Firenze
17- CALOIERO D. (1975): LE PRECIPITAZIONI IN CALABRIA NEL CINQUANTENNIO 1921-70 E CARTA DELLE ISOIETE ALLA SCALA 1:500.000. CNR-IRPI, Geodata n.2, Cosenza
18- CALOIERO D. (1975): IDROLOGIA DEL BACINO DEL CRATI. CNR-IRPI, Geodata n.4, Cosenza
19- CALOIERO D. (1975): LE PRECIPITAZIONI IN SICILIA NEL CINQUANTENNIO 1921-70 E CARTA DELLE ISOIETE ALLA SCALA 1:500.000. CNR-IRPI, Geodata n.5, Cosenza
20- LANZAFAME G.-MERCURI T. (1975): INTERRUZIONI FERROVIARIE IN CALABRIA CONSEGUENTI A FENOMENI NATURALI (1950-1973) CNR-IRPI, Geodata n.3, Cosenza
21- LANZAFAME G.-ZUFFA G. (1975): ILLUSTRAZIONE DELLA CARTA GEOLOGICA DEL FOGLIO BISIGNANO IN CALABRIA. Sviluppo, vol.III, Cosenza
22- LENTINI F.-VEZZANI L. (1975): ILLUSTRAZIONE DELLA CARTA GEOLOGICA DEL FOGLIO S.ARCANGELO IN LUCANIA. Sviluppo, vol.III, Cosenza
23- RODA C. (1975): PERCHE' SONO NECESSARIE LE CARTE GEOLOGICHE. Sviluppo, vol.III, Cosenza
24- SORRISO VALVO M. (1975): IL MESSINIANO DELLA ZONA DI LATTARICO. Boll.Soc.Geol.It.,vol.94, Roma
25- VEZZANI L. (1975): PROFILO GEOLOGICO DELLA CALABRIA E DELLA LUCANIA. Sviluppo, vol.III, Cosenza.
26 - CALOIERO D. (1975): LE PRECIPITAZIONI IN BASILICATA NEL CINQUANTENNIO 1921-70 E CARTA DELLE ISOIETE ALLA SCALA 1:500.000. CNR-IRPI, Geodata n.6, Cosenza
27- CARRARA A.-MERENDA L. (1976): LANDSLIDE INVENTORY IN NORTHERN CALABRIA, SOUTHERN ITALY. Geol.Soc.Am.Bull.,v.87, Colorado
28- CARRARA A.-ZUFFA G. (1976): ALPINE STRUCTURES IN NORTHWESTERN CALABRIA, ITALY. Geol.Soc.Am.Bull.,v.87, Colorado
29 - CIET P.-TAZIOLIG.S. (1976): METODOLOGIE RADIOISOTOPICHE PER LA MISURA DEL TRASPORTO SOLIDO IN SOSPENSIONE. Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.11, Bari
30- CIVITA M. (1976): ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONEIDROGEOLOGICA NELL'ITALIA MERIDIONALE E INSULARE, CASTIGLIONE SCALO, COSENZA. ATTIVITA' SCIENTIFICA SVOLTA NELL'ANNO 1975. CNR,La Ricerca Scientifica, n.5, Roma
31- FREGA G.A.-LANZAFAME G.-MARONE V.-TAZIOLI G.G.-ZUFFA G.G. (1976): IL BACINO SPERIMENTALE DEL T.ILICE (CALABRIA). Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.11, Bari
32- LANZAFAME G.-SPADEA P.-TORTORICI L. (1976) SERIE OFIOLITIFERE NELL'AREA FRA TARSIA E SPEZZANO ALBANESE (CALABRIA): STRATIGRAFIA, PETROGRAFIA, RAPPORTI STRUTTURALI. Ofioliti, n.3, Bologna
33- LANZAFAME G.-TORTORICI L. (1976): OSSERVAZIONI GEOLOGICHE SUL MEDIO E BASSO BACINO DEL F.BIFERNO (MOLISE,ITALIA CENTRO-MERIDIONALE). Geol. Rom.,v.15,Roma
34- LANZAFAME G.-TORTORICI L. (1976): LO STUDIO DELLE FRANE E DELLA FRANOSITA' COME PRESUPPOSTO ALLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE. Sviluppo, vol.9, Cosenza
35- LANZAFAME G.-ZUFFA G.G. (1976): GEOLOGIA E PETROGRAFIA DEL FOGLIO BISIGNANO (BACINO DEL CRATI, CALABRIA) CON CARTA GEOLOGICA ALLA SCALA 1:50.000. Geol.Rom.,v.15,Roma
36 - SPADEA P.-TORTORICI L.-LANZAFAME G. (1976) SERIE OFIOLITIFERE NELL'AREA FRA TARSIA E SPEZZANO ALBANESE (CALABRIA): STRATIGRAFIA, PETROGRAFIA, RAPPORTI STRUTTURALI. Mem.Soc.Geol.It.,v.17, Roma
37- SPILORO G.-ZEZZA F. (1976): LE ARGILLE DELLA PENISOLA SALENTINA: CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E CORRELAZIONI CON I DEPOSITI ARGILLOSI DELLA FOSSA BRADANICA. Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.11, Bari
38- ZEZZA F. (1976): SIGNIFICANCE OF THE SUBSIDENCE COLLAPSE PHENOMENA IN THE CARBONATIC AREAS OF SOUTHERN ITALY. Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.11, Bari
39 - CALOIERO D.-MILITI L.-VERSACE P.-ZUFFA G.G. (1977): MODIFICAZIONI INDOTTE DA EVENTI DI PIENA IN UN TRONCO DI ALVEO TORRENTIZIO (BACINO SPERIMENTALE DEL T.ILICE, CALABRIA) Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.12, Bari
40- CARRARA A.-CATALANO E.-SORRISO VALVO M.-REALI C.-MERENDA L.-RIZZO V. (1977): LANDSLIDE MORPHOMETRY AND TYPOLOGY IN TWO ZONES, CALABRIA, ITALY. Int.Ass.Eng.Geol.Bull.,n.16,Krefeld
41- CARRARA A.-PUGLIESE CARRATELLI E.-MERENDA L. (1977): CONOSCERE E CONTROLLARE I FENOMENI FRANOSI. Uomini e computers come, v.2, Milano
42- CARRARA A.-PUGLIESE CARRATELLI E.-MERENDA L. (1977): COMPUTER-BASED DATA BANK AND STATISTICAL ANALYSIS OF SLOPE INSTABILITY PHENOMENA. Z.Geomorph.N.F., v.21, Berlin-Stuttgart
43- COPERTINO V.A.-MARCONI G.-VELTRI M. (1977): POSSIBILITA' DI APPLICAZIONE DELL'ANALISI GEOMORFICA QUANTITATIVA AL REGIME IDRAULICA DI UN CORSO D'ACQUA (T. ILICE - CALABRIA) Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.12, Bari
44- FRAZZETTA G. (1977): LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI DELLA ZONA AD OCCIDENTE DI DJEBEL TROZZA (TUNISIA CENTRALE) Boll.Soc.Geol.It.,vol.94, Roma
45- FRAZZETTA G.-LANZAFAME G. (1977): NUOVA APPLICAZIONE DI UN METODO PER LA COMPILAZIONE DI CARTE DELLA STABILITA' DI VERSANTI. Boll.Soc.Geol.It.,vol.94, Roma
46- FRAZZETTA G.-LANZAFAME G. (1977): I DISSESTI DEL MEDIO E BASSO BACINO DEL FIUME BIFERNO (MOLISE) Geol.Rom.,v.16,Roma
47- FRAZZETTA G.-LANZAFAME G.-MERCURI T. (1977): CARTA DEI DISSESTI DEL MEDIO E BASSO BACINO DEL FIUME BIFERNO (MOLISE). SCALA 1:50.000. L.A.C., Firenze
48- FRAZZETTA G.-MERCURI T.-CALOIERO D. (1977): L'EVENTO ALLUVIONALE DELL'8 NOVEMBRE 1975 NELLA ZONA COMPRESA TRA IL F.CRATI E IL F.TRIONTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL BACINO DEL T.LECCALARDO. Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.12, Bari
49- LANZAFAME G.-SPADEA P.-TORTORICI L. (1977): PROVENIENZA ED EVOLUZIONE DEI FLUYSCH CRETACEO-EOCENICI DELLA REGIONE CALABRO-LUCANA. 1' SEGNALAZIONE DI VULCANESIMO CALCO-ALCALINO DEL PALEOCENE INFERIORE NEI FLYSCH CALABRO-LUCANI. Ofioliti, n.2/3, Bologna
50 - RISSO P.P.-MOSCA R.-ROSSO R. (1977): WATER RESOURCE DESIGN OPTIMIZATION: A GENERALIZED O.R. SIMULATION APPROACH. International Symposium Simulation 1977, Montreux
51 - ROSSO R.-CARONI E. (1977): STORM SEWR CAPACITY DESIGN UNDER RISK. 17' Congresso IAHR, v.4, Baden-Baden
52 - SFALANGA M.-RIZZO V. (1977): OSSERVAZIONI METODOLOGICHE SULLA MISURA DELL'ACCLIVITA' E SUE RELAZIONI CON LA FRANOSITA' POTENZIALE DEI VERSANTI. Annali Ist.Sper.Studio e Difesa del Suolo, v.8, Firenze
53 - TAZIOLI G.S. (1977): I TRACCIANTI RADIOATTIVI NELLE RICERCHE SUL TRASPORTO SOLIDO DI FONDO. Seminario: Misura del trasporto solido al fondo dei corsi d'acqua: problemi per una modellistica matematica, Firenze
54 - VERSACE P.-PRINCIPATO G. (1977): SUL RAPPORTO TRA I MASSIMI ANNUALI DELLE PORTATE AL COLMO E DELLE PORTATE MEDIE GIORNALIERE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CORSI D'ACQUA DELLA CALABRIA. Idrotecnica, v.1, Milano
55 - ZEZZA F. (1977): ASPETTI E PROBLEMI IDROGEOLOGICI E GEOLOGICO-TECNICI DEL CARSISMO IN PUGLIA. Rassegna tecnica pugliese "Continuita'", n.2, Bari
56 - ZUFFA G.G. (1977): RISULTATI PRELIMINARI SULLO STUDIO DELLE MODIFICAZIONI DI UN TRONCO DI ALVEO TORRENTIZIO IN RELAZIONE AD EVENTI DI PIENA(T.ILICE, CALABRIA). UN ESEMPIO DI INDAGINE PER LA RICERCA DI CAMPAGNA. Seminario: Misura del trasporto solido al fondo dei corsi d'acqua: problemi per una modellistica matematica, Firenze
57 - BARBANO M.S.-CARROZZO M.T.-CARVENI P.-COSENTINO M.-FONTE G.-GHISETTI F.-LANZAFAME G.- LOMBARDO G.-PATANE' G.-RIUSCETTI M.-TORTORICI L.-VEZZANI L. (1978): ELEMENTI PER UNA CARTA SISMOTETTONICA DELLA SICILIA E DELLA CALABRIA MERIDIONALE. Mem.Soc.Geol.It.,v.19, Roma
58 - CALOIERO D.-CARRARO A.-ROSSO R. (1978): TECNICHE AUTOMATICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRECIPITAZIONE MEDIA AREALE. Convegno sull'aggiornamento delle metodologie di raccolta ed elaborazione dei dati idrometeorologici, Roma
59 - CARONI E.-ROSSO R. (1978): UN'APPLICAZIONE DEL METODO ITALIANO AL DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IN CONDIZIONI DI RISCHIO. Giornale del Genio Civile, fasc.7,8,9, Roma
60 - CARRARA A (1978): CONSIDERAZIONI SULLA CARTOGRAFIA APPLICATA ALLA STABILITA' DEI VERSANTI. Seminario: Cartografia applicata alla stabilita' dei pendii, Bari
61 - CARRARA A.-CATALANO E.-SORRISO VALVO M.-REALI C.-OSSO I. (1978): DIGITAL TERRAIN ANALYSIS FOR LANDVALUATION. Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.13, Bari
62 - COPAT C.-CORTEMIGLIA G.C.-MARCONI G. (1978): AUTOMATIZZAZIONE DELL'ANALISI MORFOMETRICA DEI CIOTTOLI. Congresso di oceanografia e limnologia, Sorrento
63 - FRAZZETTA G.-LANZAFAME G. (1978): HYDROGEOLOGICAL
FEATURES OF THE AREA DJEBEL TROZZA (CENTRAL TUNISIA) Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.13, Bari
64 - MERENDA L. (1978): LE FRANE E L'AMBIENTE. Convegno: Sorrento per la tutela dell'ambiente, Sorrento
65 - PENTA A.-SILVAGNI G.-VERSACE P. (1978): ANALISI DELLE PORTATE AL COLMO DI PIENA. Seminario: Estremi idrologici e modelli di previsione. Perugia
66 - ZEZZA F. (1978): LITHOLOGICAL PROPERTIES AND GEOLOGICAL CONDITIONS OF CARBONATIC PLATFORM DEPOSITS RELATED TO KARSTIC GROUNDWATER CIRCULATION IN SOUTHERN ITALY. Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.13, Bari
67 - ZUMPANO G. (1978): IL TELERILEVAMENTO DA SATELLITE E SUE APPLICAZIONI. Convegno: Telerilevamento applicato ai problemi idrogeologici e del territorio, Cosenza
68 - ZUMPANO G. (1978): TELERILEVAMENTI. Calabria 2000, Lamezia Terme
69 - CARRARA A. ET AL. (1978): COMMISSIONE PER LA CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI FENOMENI FRANOSI. RELAZIONE GENERALE. CNR-P.F. Conservazione del Suolo. Sottoprogr.Fenomeni franosi, Roma
70 - CALOIERO D.-MILITI L.-TAZIOLI G.S.-VERSACE P.-ZUFFA G.G. (1979): PROBLEMI DI MISURA DEL TRASPORTO SOLIDO IN UN PICCOLO BACINO (T.ILICE, CALABRIA). Geol.Appl.e Idrogeol.,vol.14, Bari
71 - CARRARA A.-CATALANO E.-REALI C.-SORRISO VALVO M. (1979): COMPUTER-ASSISTED TECHNIQUES FOR REGIONAL LANDSLIDE EVALUATION. Polish-Italian seminar, Superficial mass movements in mountain regions, Varsavia
72 - CARRARA A.-MERENDA L.-NICOLETTI P.G.-SORRISO VALVO M. (1979): SLOPE INSTABILITY IN CALABRIA, ITALY. Polish-Italian seminar, Superficial mass movements in mountain regions, Varsavia
73 - COPAT C.-CORTEMIGLIA G.C.-LEONARDIN G.-MARCONI G. (1979): VARIAZIONI TERMOMETRICHE RECENTI A CHIAVARI (LIGURIA ORIENTALE). Convegno di metereologia appennina, Reggio Emilia
74 - COPAT B.-COPAT C.-MARCONI G. (1979): ANALISI DELLA SISMICITA' E DEL RISCHIO SISMICO DELL'AREA IBELA. Convegno di metereologia appennina, Reggio Emilia
75 - COPERTINO V.A.-TAZIOLIG.S.-VERSACE P. (1979): THE MOVEMENT OF BED LOAD LURING FLOODS IN NATURAL STREAM CHANNELS A LANGRANGIAN GLOBAL APPROACH. 18' Congresso IAHR, v.5, Cagliari
76 - COTECCHIA V.-GOVI M.-LUPIA PALMIERI E.-PELLEGRINI M.-ZEZZA F. (1979):SUBJECTS OF SCIENTIFIC RESEARCH IN ITALY IN THEFIELD OF HYDROLOGICAL CONSERVATION , DEVELOPED BY THE NATIONAL COUNCIL FOR RESEARCH (C.N.R.). Polish-Italian seminar, Superficial mass movements in mountain regions,Varsavia.
77 - DELL'ANNA L.-RIZZO V. (1979): ARGILLE GRIGIO-AZZURRE DELLA MEDIA VALLE DEL CRATI: COMPOSIZIONE MINEROLOGICA, GRANULOMETRICA E ALCUNE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE. Geol. Appl. e Idrogeol,,v.14 Bari.
78 - GUERRICCHIO A.-ZEZZA F. (1979): GEOMORFOLOGICAL FEATURES CONNECTED WITH NEOTECTONIC AS FACTOR PRODUCING INSTABILITY CONDITIONS IN SOUTHERN ITALY. Polish-Italian seminar, Superficial mass movements in mountain regions, Varsavia.
79 - MARCONI COPAT G.-LENA G.-ZEZZA F. (1979): SEGNALAZIONE DEL RITROVAMENTO E DELLA DATAZIONE DI CLADOCORA COESPITOSA NEL LIVELLO DEI 2-4 M NEL TRATTO DI COSTA CALABRO- LUCANA TRA MARATEA E BELVEDERE MARITTIMO. Rendiconti della Soc. Geol. It, Roma.
80 - MERCURI T. (1979): INDAGINI SULLA PENDENZA DEI VERSANTI NEL BACINO DEL T. LECCALARDO (T. MALFRANCATO).-CALABRIA- UN METODO PER IL RILIEVO DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PENDENZE E PER LA REALIZZAZIONE DI CARTE DELLE ACCLIVITA' DI DETTAGLIO. Geol. Appl. e idrogeol.,v.14, Bari.
81 - NICOLETTI P.G,-PAKOS T. (1979): ELEMENTI DI ANALISI TERRITORIALE NEL BACINO DEL T. PAGLIARO (ALTO IONIO, CALABRIA). Boll.Soc.Natur.,v.87, Napoli.
82 - ROSSO R. (1979): RISPOSTA DEL FONDO MOBILE AD UN BRUSCO RESTRINGIMENTO DI SEZIONE CON SOGLIA IN ALVEO TORRENTIZIO. Convegno: Moderne vedute sulla meccanica dei fenomeni fluviali, Bressanone
83 - ROSSO R.-TAZIOLI G.S. (1979): SUSPENDET SEDIMENT TRANSPORT DURING FLOODS FLOWS FROM A SMALL CATCHMENT. 18' Congresso IAHR, v.5, Cagliari
84 - SORRISO VALVO M. (1979): TRENCH FEATURES ONE STEP-SIDED RIDGES, ASPROMONTE, CALABRIA (ITALY). Polish-Italian seminar, Superficial mass movements in mountain regions, Varsavia.
85 - VERSACE P. (1979): UN MODELLO STOCASTICO PER LA STIMA DEL TRASPORTO DI FONDO DURANTE LE PIENE. Convegno: Moderne vedute sulla meccanica dei fenomeni fluviali, Bressanone
86 - ZUMPANO G. (1979): IL TELERILEVAMENTO APPLICATO AI PROBLEMI IDROGEOLOGICI. Convegno: Telerilevamento da mezzi aerospaziali e cartografia tematica nello studio del territorio, Cosenza
87 - ZUMPANO G. (1979): LINEAZIONI STRUTTURALI E TETTONICHE DELLA CALABRIA RILEVATE CON LA FOTOINTERPRETAZIONE DELLE IMMAGINI DA SATELLITE. CNR-IRPI, Cosenza
88 - CARRARA A. ET AL. (1979): COMMISSIONE PER L'ESAME DEI DISEGNI DI LEGGE SULLA DIFESA DEL SUOLO. CNR-P.F. Conservazione del Suolo, Roma
89 - BECCHI I.-ROSSO R.-UBERTINI L. (1980): A TRANSFER-NOISE MODEL FOR SUSPENDET SOLID TRANSPORTATION IN FLACHY STREAM. Third International Symposium on Stochastic Hydraulics, Tokyo
90 - CALOIERO D.-MERCURI T. (1980): LE ALLUVIONI IN CALABRIA DAL 1921 AL 1970. CNR-IRPI, Geodata 7, Cosenza
91 - CARRARA A.-REALI C.-SORRISO VALVO M. (1980): TECNICHE PER UNA CARTOGRAFIA TEMATICA APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DELL'INSTABILITA' DEI VERSANTI. Pixel, n.3, Milano
92 - CATALANO E. (1980): GEOMORPH: UN PROGRAMMA PER LA GESTIONE E L'ANALISI DEGLI ATTRIBUTI GEOLOGICI DEL TERRITORIO. CNR-IRPI, Geodata 10, Cosenza
93 - DELL'ANNA L.-RIZZO V.-SIMONE A. (1980): RELAZIONE TRA COMPOSIZIONE MINERALOGICA, PROPRIETA' GEOTECNICHE E FRANOSITA' NELLE ARGILLE GRIGIO-AZZURRE PLIOCENICHE DELLA VALLE DEL CRATI. Convegno SIMP, Bari
94 - LANZAFAME G.-TORTORICI L. (1980): LE SUCCESSIONI GIURASSICO-EOCENICHE DELL'AREA COMPRESA TRA BOCCHIGLIERO, LONGOBUCCO E CROPALATI (CALABRIA) Riv.Ital.Paleont.,v.86,Milano
95 - LATORRE G.-VERSACE P. (1980): A STOCHASTIC MATHEMATICAL MODEL FOR BED LOAD TRANSPORT DURING FLOODS. Third International Symposium on Stochastic Hydraulics, Tokyo
96 - MERCURI T. (1980): LA MAREGGIATA DELLA NOTTE DI S.SILVESTRO SULLA COSTA TIRRENICA CALABRESE DA DIAMANTE A SCILLA. CNR-IRPI, Geodata 8, Cosenza
97 - MERCURI T.-RIZZO V. (1980): CARTA DELL'EROSIONE DEL MEDIO E BASSO BACINO DEL F.BIFERNO (MOLISE). SCALA 1:50.000 CNR-IRPI, Geodata 9, Cosenza
98 - MERCURI T.-RIZZO V. (1980): L'EROSIONE DEL MEDIO E BASSO BACINO DEL F.BIFERNO (MOLISE). NOTA ESPLICATIVA DELLA CARTA AL 50.000 E PRIME OSSERVAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE DEL DISSESTO EROSIVO. Geol. Appl. e idrogeol.,v.15, Bari
99 - PENTA A.-SILVAGNI G.-ROSSI F.-VELTRI M.-VERSACE P. (1980): UN MODELLO STOCASTICO PER L'ANALISI DELLE MASSIME PIOGGE GIORNALIERE IN PRESENZA DI GRANDI NUBIFRAGI. XVII Conv.di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Palermo
100 - PENTA A.-SILVAGNI G.-ROSSI F.-VELTRI M.-VERSACE P. (1980): ANALISI REGIONALE DEI MASSIMI ANNUALI DELLE PIOGGE IN ITALIA MERIDIONALE. Incontro di Studi su "Distribuzioni spazio-temporali", Perugia
101 - REALI C. (1980): MONLOCA: UN SISTEMA PER LA PRODUZIONE DI CARTE TEMATICHE DEGLI ATTRIBUTI FISICI DEL TERRITORIO. CNR-IRPI, Geodata 11, Cosenza
102 - RIZZO V.-SFALANGA M. (1980): CONSIDERAZIONI E PROPOSTE SULLE CARTE DELL'ACCLIVITA'. Boll. A.I.C. n.48/49, Napoli
103 - SORRISO VALVO M. (1980): ATTIVITA' SISMICA ED ASSETTO GEOMORFOLOGICO: CAUSA-EFFETTO ED ESALTAZIONE LOCALE. Convegno: La scienza e le professioni di fronte al rischio sismico, Cosenza
104 - CARRARA A. (1980): TECHNIQUES AND METHODS FOR EVALUATING SLOPE INSTABILITY IN CALABRIA. Free Univ.Berlin Geograph. Colloquy, Berlin
105 - BOTTARI D.-LO GIUDICEE.-NICOLETTI P.-SORRISO VALVO M. (1981): THE FERRUZZANO EARTHQUAKE OF 1978: MACROSEISMIC EFFECTS AND SLOPE-STABILITY CONDITIONS IN SOUTHERN CALABRIA (ITALY). Revue de Geologie Dynamique et de Geographie Phisique, v.23, Parigi
106 - CALOIERO D.-MERCURI T. (1981): ZONIZZAZIONE DELLA CALABRIA IN BASE ALLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI EVENTI ALLUVIONALI (1921-70) ED ALLO STATO DI DISSESTO DEL TERRITORIO. Geol. Appl. e idrogeol.,v.16, Bari
107 - CALOIERO D.-MILITI L.-ROSSO R.-TAZIOLI G.S.-VERSACE P. - (1981):TRASPORTO SOLIDO IN CONDIZIONI DI PIENA. STUDI SPERIMENTALI IN UN BACINO ATTREZZATO. L'Energia Elettrica, v.58, Milano
108 - CALOIERO D.-ROSSO R.-VERSA CE P. (1981): FIELD MEASUREMENT OF SEDIMENT TRANSPORT PROCESSES IN A SMALL STREAM OF NORTHERN CALABRIA (ITALY): IMPACT OF RESULTS ON EXPERIMENTAL APPROACH. Convegno "Erosion and sediment transport measurement",Firenze
109 - CARRARA A.-REALI C.-SORRISO VALVO M. (1981): CARTOGRAFIA TEMATICA AUTOMATIZZATA E STABILITA' DEI VERSANTI. Boll.A.I.C.,n.51/52, Napoli
110 - CARRARA A.-REALI C.-SORRISO VALVO M. (1981): ANALYSIS LANDSLIDE FORM AND INCIDENCE TECHNIQUES IN SOUTHERN ITALY. Catena,v.9, Braunschweig
111 - DELL'ANNA L.-RIZZO V.-SIMONE A. (1981): COMPOSIZIONE MINERALOGICA E GRANULOMETRICA E ALCUNE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE ARGILLE INFRAPLIOCENICHE DELLA MEDIA VALLE DEL CRATI. CARATTERI DISTINTIVI DELLE ARGILLE IN FRANA.
112 - MERCURI T.-MERENDA L. (1981): CARTA DELLE MOBILIZZAZIONI FRANOSE CONSEGUENTI ALLE PRECIPITAZIONI DEL GENNAIO 1981. (BACINO DEL TORRENTE ILICE, CALABRIA) CNR-IRPI, Geodata 12, Cosenza
113 - MERENDA L.-MERCURI T.-DE SIMONE M. (1981): PRINCIPALI EFFETI GRAVITAZIONALI NELL'AREA CAMPANO-LUCANA COLPITA DAL SISMA DEL 23.11.80. CNR-IRPI, Geodata 14, Cosenza
114 - RIZZO V.-ZKIRKOV S. (1981): INDAGINI E STRUMENTAZIONE SULLA FRANA SVISTOV. Bulgsarian Academy of Sciences, Bulgaria
115 - SCARAMOZZINO R.-ZUMPANO G.-LOIZZO E. (1981): RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DEL QUANTITATIVO DI METANO DA UTILIZZARE IN CALABRIA ATTINGENDO DAL METANODOTTO PROVENIENTE DALL'ALGERIA. Il Politecnico,v.12, Cosenza
116 - VERSACE P.-FIORENTINO M.-ROSSI F. (1981): ANALYSIS OF FLOOD SERIES BY STOCHASTIC MODELS. Int.Conf.on Time Series Methods in Hidrosciences, Burlington, Canada
117 - VITTORINI S. (1981): CARTA ED OSSERVAZIONE GEOMORFOLOGICHE DELL'AREA SETTENTRIONALE DEL BACINO DEL TORRENTE ROGLIO (PREAPPENNINO TOSCANO). Riv.Geogr.Ital. v.88
118 - ZUMPANO G. (1981): CONOSCERE IL TERRITORIO PER LA DIFESA DAL TERREMOTO. Il Politecnico,v.14, Cosenza
119 - ZUMPANO G. (1981): LA GEOTERMIA QUALE POSSIBILE RISORSA ENERGETICA INTEGRATIVA IN CALABRIA. Il Politecnico,v.12, Cosenza
120 - GABRIELE S.-CALOIERO D.-MILITI L. (1981): PROBLEMI DI GESTIONE DEI DATI IDROLOGICI IN UN BACINO SPERIMENTALE (T.ILICE CALABRIA) CNR-IRPI, Geodata 13, Cosenza
121 - ROSSI F.-VERSACE P. (1981): CRITERI E METODI PER L'ANALISI STATISTICA DELLE PIENE. Pubbl.del P.F.Conservazione del Suolo "Analisi delle piene"
122 - SORRISO VALVO M. (1981): THE IRPINIA EARTHQUAKE OF 12.11.80, AND AT-A-GLANGE COMPARISON WITH THE ECH CHELIFE (EX EL-ASNAM) SEISME OF 10.10.80 Compes rendues des Journees scient.sur le seisme d'Ech-Chelife le 10.10.80. Alger, 16/18.6.1981
123 - CARRARA A. ET AL. (1981): EUROPEAN SAR-580 PROJECT-DISCIPLINE LEADER. Guidelines for in situ data collection. Esa-Jec (Ispra)
124 - LANGELLOTTI M.-MERCURI T. (1982): ATTIVITA' DELL'ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA NELL'ITALIA MERIDIONALE ED INSULARE DAL 1970 AL 1981 CNR-IRPI, Geodata 15, Cosenza
125 - ZUMPANO G. (1982): SISTEMI E TECNICHE DI TELERILEVAMENTO SPAZIALE. Cosenza
126 - CALOIERO D.-MERCURI T. (1982): LE ALLUVIONI IN BASILICATA DAL 1921 AL 1980. CNR-IRPI, Geodata 16, Cosenza
127 - MERENDA L. (1983): CARTA DELL'EVOLUZIONE FRANOSA DEL BACINO DEL T.FERRO. CNR-IRPI, Geodata 17, Cosenza
128 - ROSSI F.-FIORENTINO M.-VERSACE P. (1983): TWO COMPONENT EXTREME VALUE DISTRIBUTION FOR FLOOD FREQUENCY ANALYSIS. CNR-IRPI, Geodata 18, Cosenza
129 - MERENDA L. (1983): FORMULARIO CENSIMENTO EVENTI FRANOSI CNR-IRPI, Geodata 19, Cosenza
130 - VERSACE P. (1982): VALUTAZIONE DELLE PIENE. Convegno conlusivo del Prog.Fin."Conservazione del Suolo",Roma
131 - AGNESI V.-CARRARA A.-MACALUSO T.-MONTELEONE S.-PIPITONE G.-SORRISO VALVO M. (1982): OSSERVAZIONI PRELIMINARI SUI FENOMENI DI INSTABILITA' DEI VERSANTI INDOTTI DAL SISMA DEL 1980 NELL'ALTA VALLE DEL SELE. Geol. Appl. e idrogeol.,v.17, Bari
132 - MAUGERI M.-MOTTA E.-SORRISO VALVO M. (1982): THE SENERCHIA LANDSLIDE TRIGGERED BY THE 23.11.80 EARTHQUAKE. IV Congress International Association on Engineering Geology, New Delhi
133 - DELL'ANNA L.-RIZZO V. (1982): COMPOSIZIONE MINERALOGICA E GRANULOMETRICA ED ALCUNE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE ARGILLE DEL PLEISTOCENE DELLA MEDIA VALLE DEL F.CRATI (CALABRIA). Rendiconti Soc.Ital.di Mineralogia e Petrologia, v.38
134 - SIRANGELO B.-VERSACE P. (1983): SUI METODI DI STIMA DEL TRASPORTO SOLIDO DI FONDO. Idrotecnica, n.6
135 - SIRANGELO B.-VERSACE P. (1983): UN MODELLO STOCASTICO PER LA STIMA DELLE MODIFICAZIONI DEGLI ALVEI IN GHIAIA. Giornata di studio "Corsi d'acqua con letti di materiale grossolano ed incoerente",Napoli
136 - SIRANGELO B.-VERSACE P. (1983): LE FORMULE DEL TRASPORTO SOLIDO DI FONDO. UN CONFRONTO CON I DATI DI CAMPAGNA. Giornata di studio "Corsi d'acqua con letti di materiale grossolano ed incoerente",Napoli
137 - CRESCENTI U.-SORRISO VALVO M. (1983): LA GRANDE FRANA DI ANCONA. Atti del XV Conv.Naz.dei Geotecnica. Ass.Geot.Ital.,v.3,Spoleto
138 - CARRARA A.-SORRISO VALVO M.-REALI C.-APOLLARO C.-DI BENEDETTO P.-LA VITOLA F. (1983): CARTOGRAFIA TEMATICA DEI CARATTERI FISICI DEL TERRITORIO DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO (PROV. DI COSENZA) A cura della Comunita' Montana del Pollino, Cosenza
139 - RIZZO V.-SORRISO VALVO M. (1983): INDAGINE DI MICROZONIZZAZIONE SISMICA. Pubbl.Del Prog.Fin.Geodinamica CNR,n.492
140 - BOTTERO M.-BRAULIN N.-CARRARA A.-CHIRICO F.-D'AGOSTINO V.-REALI C.-SORRISO VALVO M. (1983): STUDIO DEL CICLO AGRO-ALIMENTARE OLIVA-OLIO DI UNA SUB-REGIONE DELLA CALABRIA. BACINO DEL PETRACE. Atti della I Conf.Int.Energia e Agricoltura, Milano
141 - GABRIELE S.-FIORENTINO M. (1984): A CORRECTION FOR THE BIAS OF MAXIMUM-LIKELIHOOD ESTIMATORS OF GUMBEL PARAMETERS. Journal of Hydrology, n.73, Amsterdam
142 - GABRIELE S.-FIORENTINO M.-VERSACE P. (1984): STIMA DELLA PIOGGIA DI PROGETTO DELLE FOGNATURE PLUVIALI. UN MODELLO REGIONALE. Conv.sui deflussi urbani, Cosenza
143 - SORRISO VALVO M.-DRAMIS F. (1983): TWO CASES OF EARTHQUAKE-TRIGGERED GRAVITATIONAL SPREADING IN ALGERIA AND IN ITALY. Rendiconti Soc.Geol.Ital. v.6, Roma
144 - AGNESI V.-CARRARA A.-MACALUSO T.-MONTELEONE S.-PIPITONE G.-SORRISO VALVO M. (1983): ELEMENTI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DEI FENOMENI DI INSTABILITA' DEI VERSANTI, INDOTTI DAL SISMA DEL 1980 (ALTA VALLE DEL SELE). Geol. Appl. e idrogeol.,v.18, Bari
145 - SORRISO VALVO M. (1984): UN CASO DI DEFORMAZIONE GRAVITATIVA PROFONDA NEL BACINO DELLA FIUMARA DI PLATI' (REGGIO CALABRIA). Boll.Soc.Geol.Ital. v.103, Roma
146 - SORRISO VALVO M. (1984): ATTI DEL SEMINARIO "DEFORMAZIONI GRAVITATIVE PROFONDE DI VERSANTE". Boll.Soc.Geol.Ital. v.103, Roma
147 - DENTE G.-GULLA' G. (1983): RISPOSTA ALLE AZIONI ORIZZONTALI DI UN PALO IMMERSO IN UN SEMISPAZIO ALLA GIBSON. Riv.Ital.di Geotecnica, v.17 n.4, Napoli
148 - FIORENTINO M.-VERSACE P.-ROSSI F. (1984): TWO COMPONENT EXTREME VALUE DISTRIBUTION FOR FLOOD FREQUENCY ANALYSIS. Water Resource Research, v.20 n.7
149 - AGNESI V.-CARRARA A.-MACALUSO T.-MONTELEONE S.-PIPITONE G.-SORRISO VALVO M. (1984): MODELLI GEOMATEMATICI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA' CONNESSA AI FENOMENI DI INSTABILITA' DEI VERSANTI. Geol. Appl. e idrogeol.,v.18 n.3, Bari
150 - RIZZO V.-ROBOTTI F. (1982): "FIELD INSTRUMENTATION": STRUMENTAZIONE DELLE FRANE E DEI TERRENI INSTABILI. UNA PANORAMICA SULLE CARATTERISTICHE E SU ALCUNE APPLICAZIONI IN ITALIA. Convegno Eventi franosi sulla costa del f.Danubio alla luce dei risultati della frana di Svistov
151 - RIZZO V. (1983): OBSERVATION AND HYPOTHESES ON THE DINAMICAL EVOLUTION OF SLOPES MOVEMENTS IN CALABRIA (ITALY). Engineering Geology and Hydrology, special issue for Minkov's birthday. Bulgarian Academy of Sciences, Sofia
152 - EVSTATIEV D.G.-RIZZO V. (1984): SULL'ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE FRANE DELLA ZONA DI BALCHIK, SUL MAR NERO (BULGARIA) Geol. Appl. e idrogeol.,v.19, Bari
153 - RIZZO V.-POZZUOLI A. (1984): GUIDEBOOK FOR THE ESCURSION IN CALABRIA. Clays and clay minerals. 1' italian-spanish congress, Seiano-Amalfi
154 - MAUGERI M.-RIZZO V.-SPANALATTE F. (1984): FRANE NELL'ALTO IONIO CALABRO: LA DEDUZIONE DEI PARAMETRI DI RESISTENZA DEI MATERIALI ARGILLOSI DELLE ARGILLE VARIEGATE. Clays and clay minerals. 1' italian-spanish congress, Seiano-Amalfi
155 - RIZZO V. (1984): LA FINE DI SIBARI E METAURO: IPOTESI DI UN EVENTO ALLUVIONALE DI VASTA PORTATA INTORNO AL V SECOLO A.C. Clays and clay minerals. 1' italian-spanish congress, Seiano-Amalfi
156 - BALENZANO P.-DELL'ANNA L.-DI PIERRO M.-RIZZO V. (1984): UPPER MIOCENE CLAYS FROM VALLONE SALINA (SW COSENZA, ITALY): TEXTURAL AND COMPOSITIONAL CHARACTERISTICS WITH GEOTECHNICAL AND PALEOENVIROMENTAL ASPECTS. Clays and clay minerals. 1' italian-spanish congress, Seiano-Amalfi
157 - SORRISO VALVO M. (1984): DEEP-SEATED GRAVITATIONAL SLOPE DEFORMATIONS IN CALABRIA. Actes du colloque "Mouvements de terrain", Caen
158 - COLTORTI M.-DRAMIS F.-GENTILI B.-PAMBIANCHI G.-CRESCENTI V.-SORRISO VALVO M. (1984): THE DECEMBER 1982 ANCONA LANDSLIDE: A CASE OF DEEP-SEATED GRAVITATIONAL SLOPE DEFORMATION EVOLVING AT UNSTEADY RATE. Zeitshrift fur geomorphologie.
159 - SORRISO VALVO M. (1984): MASS MEVEMENTS AND ACCELLERATED EROSION IN THE BUONAMICO BASIN. Berliner geowissenschaftliche abhandlungen, Berlin
160 - DRAMIS F.-MAIFREDI P.-SORRISO VALVO M. (1983): DEFORMAZIONI GRAVITATIVE PROFONDE DI VERSANTE. ASPETTI GEOMORFOLOGICI E LORO DIFFUSIONE IN ITALIA. Geol. Appl. e idrogeol.,v.19, Bari
161 - FIORENTINO M.-GABRIELE S. (1984): ANALISI REGIONALE DELLE PIOGGE DI BREVE DURATA PER LA PROGETTAZIONE DELLE FOGNATURE PLUVIALI. UN'APPLICAZIONE DEL MODELLO A DOPPIA COMPONENTE AL CASO CALABRIA. Conv."Tecniche per la difesa dall'inquinamento", Cosenza
162 - RIZZO V.-TZVETKOV S. (1984): METODI E STRUMENTI CONTEMPORANEI NELLO STUDIO DELLA FRANA DI SVISTOV. CNR-IRPI, Geodata 20, Cosenza
163 - CALOIERO D.-MILITI L. (1984): MODIFICAZIONI INDOTTE DALLE PIENE DI UN ALVEO IN GHIAIA. INDAGINE DI CAMPAGNA. CNR-IRPI, Geodata 21, Cosenza
164 - RIZZO V.-EVSTATIEV D. (1984): I FATTORI GEOLOGICI NELLO STUDIO DEGLI EVENTI STORICI DELLA PARTE OVEST DEL MAR NERO. CNR-IRPI, Geodata 22, Cosenza
165 - RIZZO V. (1984): ALCUNI ESEMPI DI FENOMENI GRAVITATIVI PROFONDI NEL TENTATIVO DI UNA LORO CARATTERIZZAZIONE. Boll.Soc.Geol.Ital. v.103, Roma
166 - MERCURI T.-MERENDA L. (1984): CARTA DELLE FRANE CONSEGUENTI ALLE PRECIPITAZIONI DEL 5/9 APRILE 1984 NELL'AREA DI GALATRO E MAROPATI (REGGIO CALABRIA). CNR-IRPI, Geodata 23, Cosenza
167 - ZUMPANO G. (1985): ESTRATTI DEI LAVORI EFFETTUATI CON L'USO DEL TELERILEVAMENTO DA SATELLITE NELLO STUDIO DEL TERRITORIO. CNR-IRPI, Geodata 24, Cosenza
168 - FIORENTINO M.-VERSACE P.-ROSSI F. (1985): REGIONAL FLOOD ESTIMATION USING THE TWO COMPONENT EXTREME VALUE DISTRIBUTION. Hydrological Science Journal, n.30
169 - SIRANGELO B.-VERSACE P. (1985): FLOOD-INDUCED BED CHANGES IN ALLUVIAL STREAMS. Hydrological Science Journal, n.29
170 - RIZZO V.-TVETKOV S.-SLAVOV P. (1985): ASPETTI E MICROMOVIMENTI DI UN GRABEN IN UNA FRANA A BLOCCHI IN BULGARIA.
Geol. Appl. e idrogeol., Bari
171 - GULLA' G.-SORRISO VALVO M. (1985): DEEP-SEATED BLOCK SLIDES AND LATERAL SPREAD IN CALABRIA. International symposium on erosion, debris flow and disaster prevention, Tsukuba
172 - SORRISO VALVO M. (1985): "SACKUNGEN" AND DEEP-SEATED ROCKSLIDE DEBRIS FLOWS: EVOLUTION MODEL. CNR-PAN Meeting on Progress in Mass Movement and Sediment Transport Studies: Problem in Recognition and Prediction, Torino
173 - GULLA' G.-MERENDA L.-NICOLETTI P.G. (1985): GRAVITATIONAL SLOPE DEFORMATION IN THE S.LUCIDO AREA (CALABRIA, ITALY). CNR-PAN Meeting on Progress in Mass Movement and Sediment Transport Studies: Problem in Recognition and Prediction, Torino
174 - RIZZO V.-TVETKOV S. (1985): COMPLEX MOVEMENTS IN DEEP BLOCK-TYPE LANDSLIDES. CNR-PAN Meeting on Progress in Mass Movement and Sediment Transport Studies: Problem in Recognition and Prediction, Torino
175 - MERENDA L.-MERCURI T.-NICOLETTI P.G. (1985): ON THE REMOBILIZATION OF LANDSLIDES: SOME CAUSES STUDIED IN SOUTHERN ITALY. CNR-PAN Meeting on Progress in Mass Movement and Sediment Transport Studies: Problem in Recognition and Prediction, Torino
176 - FIORENTINO F.-GABRIELE S. (1985): DISTRIBUZIONE TCEV: METODI DI STIMA DEI PARAMETRI E PROPRIETA' STATISTICHE DEGLI STIMATORI. CNR-IRPI, Geodata 25, Cosenza
177 - CALOIERO D.-MERCURI T. (1985): MODIFICAZIONI DI ALCUNI TRONCHI DEI CORSI D'ACQUA CALABRO-LUCANI. PRIMI RISULTATI DI UN INDAGINE DI CAMPAGNA. CNR-IRPI, Geodata 24, Cosenza
178 - BOTTERO M.-BRAULIN N.-CARRARA A.-CHIRICO F.-D'AGOSTINO V.-REALI C.-SORRISO VALVO M. (1985): CARTOGRAFIA TEMATICA DEL BACINO DEL PETRACE (CALABRIA). Freeman Editrice, Busto Arsizio (VA)
179 - BOTTERO M.-BRAULIN N.-CARRARA A.-CHIRICO F.-D'AGOSTINO V.-POLISTINA A.-REALI C.-SORLINI C.-SORRISO VALVO M. (1985): TERRITORIO, RISORSE, TECNOLOGIA. IV Conv.Int.di Merceologia "Merci per il futuro: una sfida per la merceologia", Bari
180 - SORRISO VALVO M. (1985): MASS MOVEMENT AND SLOPE EVOLUTION IN CALABRIA. Proc.IVth Int.Conf.and Field Workshop on Landslides,Tokyo
181 - SIRANGELO B.-VERSACE P. (1985): A STOCHASTIC APPROACH TO EPHEMERAL STREAMS DYNAMICS. Colloquio su "Dinamica degli alvei alluvionali, Genova
182 - RIZZO V.-ILIEV I.-TVETKOV S. (1985): SEISMOGRAVITATIONAL PHENOMENA ALONG THE BULGARIAN DANUBE RIVERSIDE. Congress on: Engineering Geology Problems in Seismic Areas.
183 - GRECO V.R.-GULLA' G. (1986): SLIP SURFACE SEARCH IN SLOPE STABILITY ANALYSIS. Rivista Italiana di Geotecnica
184 - GRECO V.R.-GULLA' G. (1986): RICERCA AUTOMATICA DELLA SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CRITICA NELLE ANALISI DI STABILITA' DEI PENDII. Atti del XVI Conv.Naz.Geotecn., 14/16.5.86, Bologna
185 - GUERRICCHIO A.-MELIDORO G.-RIZZO V. (1986): SULLA DINAMICA GEOMORFOLOGICA ED ATTUALE DELLA VALLE DI MARATEA (LUCANIA). Boll.Soc.Geol.
186 - GRECO V.R.-GULLA' G. (1986): STABILITA' A BREVE TERMINE DEI PENDII IN ARGILLA CON COESIONE NON DRENATA LINEARMENTE CRESCENTE CON LA PROFONDITA'. Atti del XVI Conv.Naz.Geotecn., 14/16.5.86, Bologna
187 - CASCINI L.-VERSACE P. (1986): EVENTI PLUVIOMETRICI E MOVIMENTI FRANOSI. Atti del XVI Conv.Naz.Geotecn., 14/16.5.86, Bologna
188 - ROSSI F.-FIORENTINO M.-VERSACE P. (1986): REPLAY TO THE COMMENT ON "TWO-COMPONENT EXTREME VALUE DISTRIBUTION FOR FLOOD FREQUENCY ANALYSIS. Water Resources Research, v.22 n.2
189 - RIZZO V. (1986): SULLA COLLINA ARTIFICIALE CON CARATTERISTICHE DI UN TUMULO INCONSUETO NEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO ITALIANO. CNR-IRPI, Geodata 27, Cosenza
190 - CARTON A.-DRAMIS F.-SORRISO VALVO M. (1987): EARTHQUAKE LANDFORMS: OBSERVATION AFTER RECENT ITALIAN AND ALGERIAN SEISMIC EVENTS. Z.Geomorph.N.F., Berlin-Stuttgart
191 - GUERRICCHIO A.-MELIDORO G.-RIZZO V. (1986): PRIME OSSERVAZIONI STRUMENTALI DELLE DEFORMAZIONI DEI PENDII E DELLE MANIFESTAZIONI PROFONDE DELLA VALLE DI MARATEA (BASILICATA, ITALIA). Geologia Tecnica, 4/86
192 - BALENZANO P.-DELL'ANNA L.-DI PIERRO M.-RIZZO V. (1984): UPPER MIOCENE CLAYS FROM VALLONE SALINA (SW COSENZA, ITALY): TEXTURAL AND COMPOSITIONAL CHARACTERISTICS WITH GEOTECHNICAL AND PALEOENVIROMENTAL ASPECTS. Miner.Petrogr.Acta, v.29
193 - SORRISO VALVO M. (1986): LANDSLIDE ACTIVITY IN THE AREA OF THE EL-ASNAM 1980 EARTHQUAKE (ALGERIA) Geol. Appl. e idrogeol., V.21 parte II, Bari
194 - BALENZANO F.-DELL'ANNA L.-LAVIANO R.-RIZZO V. (1986): ARGILLE DEL MESSINIANO PRE- EVAPORITICO DELLA MEDIO-ALTA VALLE DEL F.CRATI: EVIDENZE MINERALOGICHE E CHIMICHE DI DEPOSIZIONE IN CONDIZIONI MARINE RISTRETTE. Convegno Evoluzione di Litorali, 16/17.11.1986 Policoro
195 - SIRANGELO B.-VERSACE P. (1986): TRASPORTO SOLIDO DI FONDO. INTERPRETAZIONE DI DATI DI CAMPAGNA. Idrotecnica n.6
196 - RIZZO V. (1986): OBSERVATIONS AND HYPOTHESES ON THE DYNAMICAL EVOLUTION OF SLOPE MOVEMENTS IN CALABRIA (ITALY). Engineering Geology and Hydrogeology, v.15/16
197 - CALOIERO D. (1987): FLOOD INDUCED MODIFICATION IN A NATURAL STREAM CHANNEL. International higher hydrological course, Moscow State Lomonosov University, 2/4 July 1987
198 - COLTORTI M.-DRAMIS F.-GENTILI B.-PAMBIANCHI G.-CRESCENTI U.-SORRISO VALVO M. (1985): THE DECEMBER 1982 ANCONA LANDSLIDE: A CASE OF DEEP-SEATED GRAVITATIONAL SLOPE DEFORMATION EVOLVING AT UNSTEADY RATE. Z.Geomorph.N.F., Berlin-Stuttgart
199 - BARCA D.-DI GREGORIO S.-NICOLETTA F.P.-SORRISO VALVO M. (1987): FLOW-TYPE LANDSLIDE MODELLING BY CELLULAR AUTOMATA. Proceed. Intern.AMSE Confer."Modelling & Simulation", 2/4 March 1987
200 - TERRANOVA O. (1987): APPROCCI E FORMULE PER LA STIMA DEL TRASPORTO SOLIDO IN SOSPENSIONE: CONFRONTO CON DATI DI CAMPAGNA. CNR-IRPI, Geodata 31, Cosenza
201 - MERCURI T. (1987): CARTA DELLA COSTA TIRRENICA COSENTINA INTERESSATA DALLA MAREGGIATA DELL'11 GENNAIO 1987, TRA LA FOCE DEL SAVUTO E CAPO BONIFATI. CNR-IRPI, Geodata 28, Cosenza
202 - LAZZARI S.-CALOIERO D.-GABRIELE S.-LAMBIASE S.-MERCURI T.-PESCE F.-VERSACE P. (1987): EFFETTI PRODOTTI IN BASILICATA DAGLI EVENTI METEORICI VERIFICATISI NEL PERIODO DICEMBRE 1984-APRILE 1985. CNR-IRPI, Geodata 29, Cosenza
203 - TURCO R.-RIZZO V. (1987): PRIMI RISULTATI DELLE RICERCHE SULLA COLLINA DI COZZO ROTONDO. Atti della Conf.Bisignano 15.11.86 ed opinioni di alcuni studiosi, Pellegrini ed.
204 - VERSACE P.-FERRARI E.-FIORENTINO M.-GABRIELE S.-ROSSI F. (1987): VALUTAZIONE DELLE PIENE IN CALABRIA. CARTOGRAFIA. CNR-IRPI, Geodata 30, Cosenza
205 - MAUGERI M.-RIZZO V. (1987): SULLA RESISTENZA RESIDUA IN FRANE DI ARGILLA A SCAGLIE (MEMBRO SANT'ARCANGELO, ALTO IONIO CALABRO). CNR-IRPI, Geodata 32, Cosenza
206 - FIORENTINO M.-GABRIELE S.-ROSSI F.-VERSACE P. (1987): HIERARCHICAL APPROACH FOR REGIONAL FLOOD FREQUENCY ANALYSIS. V.P. Singh (ed), Regional Flood Frequency Analysis, 1987
207 - NIGEL W.ARNEL-GABRIELE S. (1988); THE PERFORMANCE OF THE TWO-COMPONENT EXTREME VALUE DISTRIBUTION IN REGIONAL FLOOD FREQUENCY ANALYSIS. Water Resources Reseach, Vol.24,No.6, Pages 879-887, June 88.
208 - SORRISO-VALVO M. (1988): LOANDSLIDE-RELATED FANS IN CALABRIA. Catena Supplement 13. p.109- 121 Braunschweig 1988.
209 - FIORENTINO M.-GABRIELE S.-ROSSI F.-VERSACE P. (1987): REGIONAL FLOOD FREQUENCY ANALYSIS USING THE TWO-COMPONENT EXTREME VALUE DISTRIBUTION. A KEY REFERENCE ABSTRACT. Excerpta, Vol.2 -Gruppo Nazionale di Idraulica, pag.39-50.
210 - MERCURI T. (1988): NOTA ESPLICATIVA ALLA CARTA DELLA COSTA TIRRENICA COSENTINA INTERESSATA DALLA MAREGGIATA DELL'11 GENNAIO 1987. Quaderni di Idrotecnica Vol.1. Idrodinamica costiera e difesa dei litorali. Ed.Bios 1988.
211 - VERSACE P. (1987): VALUTAZIONE DELLE PIENE. C.N.R.-G.N.D.C.I., Rapporto 86
212 - VERSACE P. (1987): PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO. Prima Conferenza Regionale sulla conservazione del suolo e forestazione in Calabria. Bovalino 12 e 13 marzo 1987.
213 - CALOIERO D.-REALI C.-TERRANOVA O. (1987): BANCA DATI TERRITORIALE CALABRESI. Mezzogiorno Informatica Telematica Terziario. Messina 27-30 ottobre 1987.
214 - CASCINI L.-CRITELLI S.-DI NOCERA S.-GULLA' G. (1988):STUDIO DELLA FRANOSITA' IN UN'AREA CAMPIONE DELLA SILA GRANDE. Atti del Gruppo Nazionale di Coordinamento degli Studi di Ingegneria Geotecnica CNR, Roma 1988.
215 - CASCINI L.-GULLA' G. (1988): SULLA FRANA DI VIA S.FRANCESCO NEL COMUNE DI S. PIETRO IN GUARANO. Atti del Gruppo Nazionale di Coordinamento degli Studi di Ingegneria Geotecnica CNR, Roma 1988.
216 - RIZZO V. (1987): SUI RAPPORTI TRA FATTORI GEOLOGICI E DEFORMAZIONI PRE-ROTTURA DEI CORPI FRANOSI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO A FINI DI SORVEGLIANZA. Convegno della Societa' Geologica Italiana "Le Scienze della Terra nella Pianificazione Territoriale" Chieti, 7-8 maggio 1987.
217 - RIZZO V. (1987): RETI DI SORVEGLIANZA SUI MOVIMENTI FRANOSI: CARATTERISTICHE E MOTIVAZIONI NELLA LOGICA DEGLI STUDI ESISTENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO. Workshop "Applicazioni di tecnologie nella conoscenza, nella previsione e nel pronto intervento in caso di fenomeni franosi. Firenze, 5-6 novembre 87. Promosso dal Gruppo Protezione Civile CNR-IROE.
218 - GUERRICCHIO A.-MELIDORO G.-RIZZO V. (1986): SLOPE INSTABILITY AND EARTHQUAKES IN THE VALLEY OF MARATEA (BASILICATA REGION, ITALY). International Symposium on " Engineering Geology Problems in Seismic Areas". Bari, April 1986.
219 - GUERRICCHIO A.-MELIDORO G.-RIZZO V. (1988): INSTRUMENTAL OBSERVATIONS OF THE SLOPE DEFORMATIONS AND DEEP PHENOMENA IN MARATEA VALLEY (SOUTH ITALY). Vth International Symposium on Landslides. Losanne, July 10-15, 1988.