Questa è una semplice guida per permettervi di navigare con più facilità nel sito del CNR - GNDCI
Le pagine di questo sito prevedono che l'utente utilizzi un client (Netscape 4.5 o successive, Internet Explorer 5.0 o successive) che supporti i frames.
E' previsto che la risoluzione minima del monitor sia 800 x 600 pixels.
L'indice posto sulla sinistra della home page contiene aree sensibili al passaggio del mouse. Sono collegamenti ipertestuali che vi permettono di navigare all'interno del sito. Le aree, che si presentano con sfondo blu e testo giallo, cambiano di colore al passaggio del mouse e quando sono selezionate.
Permette di tornare direttamente alla pagina iniziale (home page) del sito.
Questa pagina fornisce informazioni generali sulle strutture del GNDCI.
Permette il collegamento alla pagina contenente gli elenchi delle Unità Operative del GNDCI. Sono indicati i responsabili delle unità operative, gli indirizzi ed i temi di ricerca.
Queste pagine presentano i risultati di alcuni progetti speciali del GNDCI fra cui il Progetto AVI, il Progetto SCAI ed il Progetto VAPI.
Permette di visualizzare alcuni documenti ed i rapporti di attività redatti dalle unita operative del GNDCI. i documenti sono disponibili in formato PDF od HTML.
Consente l'accesso a numerose informazioni ed elenchi bibliografici. In particolare consente l'accesso diretto alle informazioni bibliografiche su frane ed inondazioni contenute nel sistema informativo del GNDCI.
Notizie e riferimenti relativi a convegni, congressi, simposi, relativi al rischio geologico ed idraulico.
Notizie ed informazioni relative a scuole, seminari e corsi promossi dal GNDCI.
Da questa pagina possono essere scaricati programmi messi a disposizione dai ricercatori del CNR-GNDCI.
Accesso al sistema informativo del GNDCI. E' richiesta una password. Tutte le transazioni sono registrate.
Alcune delle principali risorse Internet nel campo dei rischi naturali.
Dati relativi ai valori di portata media giornaliera per 79 stazioni idrometriche in Italia centrale.
Accesso alle home page dei 4 Istituti di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, di Torino, Padova, Perugia e Cosenza.
Motore di ricerca
Da accesso ad alcuni motori di ricerca italiani e stranieri.
Una semplice mappa del sito per permettervi di navigare meglio al suo interno.
Per inviare una e-mail alla segreteria del GNDCI.
Versione inglese
Il sito del GNDCI è reso disponibile anche in versione inglese.
All'interno delle pagine sono utilizzati alcuni simboli
![]()
per tornare all'inizio della pagina
![]()
torna alla pagina precedente
![]()
torna alla pagina principale dell'argomento
![]()
indica che i documenti sono disponibili in lingua italiana
![]()
indica che i documenti sono disponibili in lingua inglese
![]()
indica che i documenti sono disponibili in formato PDF
![]()
utilizzati negli elenchi