Previsione e prevenzione di eventi idrologici estremi e loro controllo
Dott. Vigilio VILLI
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nei Bacini dell'Italia Nord-Orientale
CNR
C.so Stati Uniti, 4 35020 PADOVA CAMIN
1 1
Previsione e prevenzione di eventi idrologici estremi e loro controllo.
Prof. Fiorenzo MANCINI
Centro di Studio per la Genesi,
Classificazione e Cartografia del Suolo
CNR
P.le delle Cascine, 15 50144 FIRENZE
1 2
Valutazione delle perdite per infiltrazione: sviluppo di un modello hortoniano applicato al SCS Curve Number method
Dott. Salvatore GABRIELE
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nell'Italia Meridionale ed Insulare
CNR
Via G. Verdi, 1 87030 ROGES DI RENDE (CS)
1 4
Modellazione statistica degli eventi idrologici estremi. Aree a rischio di inondazione.
Prof. Giampaolo DI SILVIO
Istituto di Idraulica "G. Poleni" - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI PADOVA
Via Loredan, 20 35131 PADOVA
1 5
Rischio di alluvione legato a colate detritiche e sovralluvionamento.
Prof. Eugenio LAZZARI
Dipartimento di Ingegneria del Territorio
UNIVERSITA' DI CAGLIARI
P.zza D'Armi 09123 CAGLIARI
1 7
Criteri di gestione e verifica del dimensionamento di sistemi idrici in presenza di periodi eccezionali di magra.
Prof. Renzo ROSSO
Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento
POLITECNICO DI MILANO
P.zza L. Da Vinci, 32 20133 MILANO
1 8
Tecniche geomorfoclimatiche di previsione del rischio idrologico.
Prof. Beniamino SIRANGELO
Centro Interuniversitario Grandi Rischi
UNIVERSITA' DI NAPOLI E SALERNO
Ponte Don Melillo 84084 FISCIANO (SALERNO)
1 9
Aree a rischio idrogeologico.
Prof. Ignazio MELISENDA GIAMBERTONI
Dipartimento di Economia, Ingegneria e Tecnologie Agrarie
UNIVERSITA' DI PALERMO
V.le delle Scienze 90128 PALERMO
1 10
Geomorfologia del bacino idrografico e fenomenologia idrologica.
Prof. Giuseppe ROSSI
Istituto di Idraulica, Idrologia e Gestione delle Acque - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI CATANIA
V.le A. Doria, 6 95125 CATANIA
1 12
Piani di emergenza per l'approvvigionamento idropotabile in codizione di siccit.
Prof. Pasquale VERSACE
Dipartimento Difesa del Suolo
UNIVERSITA' DELLA CALABRIA
Contrada S. Antonello 87040 MONTALTO UFF. SCALO (CS)
1 15
Modelli idrologici nella difesa dalle catatrofi idrauliche e geologiche.
Dott. Alessandro PIOTTI
Eco Consulting Ambiente s.r.l.
Via Ludovico di Savoia, 4 0018 ROMA
1 17
Caratteristiche meteorologiche ed idrologiche degli eventi alluvionali dell'autunno 1993 sull'Italia nord-occidentale.
Prof. Aronne ARMANINI
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
UNIVERSITA' DI TRENTO
Via Mesiano di Povo, 77 38050 POVO (TN)
1 20
Mappatura delle aree a rischio di colata di detriti. Catalogo delle aree esondabili.
Prof. Mauro FIORENTINO
Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente
UNIVERSITA' DELLA BASILICATA
Via della Tecnica, 3 85100 POTENZA
1 21
Analisi regionale degli eventi estremi in Basilicata. Precipitazioni e piene fluviali - Caratterizzazione geomorfologica della risposta idrologica dei bacini idrografici. Analisi statistica dei deflussi di magra.
Ing. Paolo MOLINARO
ENEL - Centro di Ricerca Idraulica e Strutturale
Via Ornato, 90/14 20162 MILANO
1 24
Modelli bidimensionali di inondazione ed effetti prodotti dalla preasenza di strutture in alveo, loro integrazione con sistemi informativi territoriali.
Prof. Corrado CORRADINI
Istituto di Idraulica - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI PERUGIA
Localita' S. Lucia 06100 PERUGIA
1 26
Modellistica fisico-matematica di processi idrologici di base negli studi a scala di bacino.
Dott. Stefano CLEMENTEL
ISMES S.p.A.
V.le G.Cesare, 29 24100 BERGAMO
1 28
Previsione probabilistica di eventi idrologici basata sulle informazioni meteorologiche a scala sinottica.
Dott. Giovanni MORTARA
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nel Bacino Padano
CNR
Strada delle Cacce, 73 00185 TORINO
1 29
(ARA-COD) Distribuzione spazio-temporale dei fenomeni di trasporto in massa torrentizio e ricerche sperimentali in bacini dell'arco alpino.(ARA-PIN) Catalogo bibliografico-cartografico sulle aree inondate
Prof. Vittorio BIGGIERO
Dipartimento di Idraulica, Gestione Risorse Idriche ed Ingegneria Ambientale
UNIVERSITA' DI NAPOLI "FEDERICO II"
Via Claudio, 21 80125 NAPOLI
1 30
1) Rischio di esondazione in alvei banchinati dovuti a fenomeni di sovralluvionamento.2) La propagazione delle piene e la dispersione di inquinanti nel moto bidimensionale.3) Rischi di deficenza idrica per fenomeni di siccita' e di inquinamenti degli acquiferi.
Ing. Mario TOMASINO
ENEL S.p.A. - CRIS-Unita' Idro-Geologia Impiantistica
C.so del Popolo, 245 30172 MESTRE (VE)
1 31
Analisi regionale di eventi idrologici estremi. Valutazione del tempo di risposta dei bacini idrografici.
Prof. Guglielmo BENFRATELLO
Istituto di Idraulica - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI PALERMO
V.le delle Scienze 90128 PALERMO
1 32
Analisi probabilistica delle magre in Sicilia e carte di vulnerabilita'.
Prof. Baldassare BACCHI
Dipartimento di Ingegneria Civile
UNIVERSITA' DI BRESCIA
Via Branze, 38 25123 BRESCIA
1 33
Monitoraggio multisensore dei campi di precipitazione e riduzione delle piogge all'area.
Prof. Guido CALENDA
Dipartimento Scienze Ingegneria Civile
UNIVERSITA' DI ROMA
Via Ostiense, 159 00154 ROMA
1 34
Vulnerabilita' dei sistemi di approvvigionamento idropotabile.
Prof. Sabino PALMIERI
Dipartimento di Fisica, Cattedra di Meteorologia
UNIVERSITA' 'LA SAPIENZA'
P.le A. Moro, 2 00185 ROMA
1 42
Sperimentazione con un modello atmosferico ad alta risoluzione per la diagnosi delle precipitazioni in zone ad orografia complessa.
Prof. Armando BRATH
Istituto di Costruzioni Idrauliche
UNIVERSITA' DI BOLOGNA
V.le Risorgimento, 2 40136 BOLOGNA
1 43
Metodologie di previsione e preannuncio di piena.
Prevenzione e previsione di eventi franosi a grande rischio
Dott. Vincenzo COCCOLO
Settore Prevenzione Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico
REGIONE PIEMONTE
P.zza S. Giovanni, 4 10122 TORINO
2 2
Indagine su centri abitati soggetti a danni ricorrenti a seguito di eventi naturali e non inclusi in elenco ai sensi della L.445/1908; procedura di archiviazione dati relativi ai centri suddetti in ambito regionale.
Prof. Roberto ROSSETTI
Dipartimento Scienze della Terra
UNIVERSITA' DI PAVIA
Via Strada Nuova, 65 27100 PAVIA
2 3
Riconoscimento centri abitati instabili e valutazione del rischio.
Prof. Paolo MASSIOTTA
Dipartimento Scienze della Terra
UNIVERSITA' DI MILANO
Via Mangiagalli, 34 20133 MILANO
2 4
Pericolosita' da frana e mappatura del rischio in Lombardia. Movimenti di massa relativi a centri abitati in Lombardia.
Dott. Alessandro PASUTO
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nei Bacini dell'Italia Nord-Orientale
CNR
C.so Stati Uniti, 4 35020 PADOVA
2 7
Fenomeni franosi a grande rischio nelle Alpi nord-orientali.
Dott. Gino GATTO
Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse
CNR
Via S. Polo, 1364 30125 VENEZIA
2 8
Subsidenza naturale ed antropica in aree di pianura.
Dott. Eriuccio NORA
Assessorato Difesa del Suolo ed Ambiente
PROVINCIA DI MODENA
Via Giardini, 474/C 41100 MODENA
2 9
Programma speciale analisi, controllo e valutazione del rischio da frana.
Prof. Edoardo SEMENZA
Dipartimento Scienze Geologiche e Peleontologiche
UNIVERSITA' DI FERRARA
Via C. Ercole I d'Este, 32 44100 FERRARA
2 10
Monitoraggio delle condizioni del versante meridionale del M.Salta (Erto-PN). Modelli sperimentali di fenomeni di instabilit in versanti rocciosi.
Prof. Raffaello NARDI
Dipartimento Scienze della Terra
UNIVERSITA' DI PISA
Via S. Maria, 53 56126 PISA
2 12
Fenomeni franosi nei centri abitati instabili delle Province di PI, LU, PT, MS e LI con particolare riferimento ai centri abitati della Lunigiana (MS) e della Val di Serchio (LU). Quantificazione del rischio da frana in centri abitati caratteristici. Studio delle DGPV in Lunigiana e Val di Serchio.
Prof. Paolo Roberto FEDERICI
Dipartimento Scienze della Terra
UNIVERSITA' DI PISA
Via S. Maria, 53 56126 PISA
2 13
Studi sui centri abitati instabili della Sardegna centro-settentrionale e della Liguria, con particolare riferimento alle zone costiere.
Prof. Piero FOCARDI
Dipartimento Scienze della Terra
Via G. La Pira, 4 50121 FIRENZE
2 14
Frane di sbarramento e frane costiere: genesi e cinematica.
Prof. Francesco DRAMIS
Dipartimento Scienze della Terra
UNIVERSITA' DI CAMERINO
Via Gentile III da Varano 62032 CAMERINO (MC)
2 15
Studio dei centri abitati instabili nel territorio regionale delle Marche.
Ing. Maceo-Giovanni ANGELI
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nell'Italia Centrale
CNR
Via Madonna Alta, 126 06128 PERUGIA
2 16
Condizioni idrauliche critiche e caratteristiche cinematiche dei movimenti nella definizione del rischio da frana.
Dott. Endro MARTINI
Area Ambiente ed Infrastrutture
REGIONE UMBRIA
P.zza Partigiani, 1 06100 PERUGIA
2 17
Valutazioni sperimentali di pericolosita' geologica e di rischio da frana in centri abitati instabili dell'Umbria.
Prof. Ruggiero JAPPELLI
Dipartimento di Ingegneria Civile
UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA"
Via della Ricerca Scientifica 00133 ROMA
2 19
Istruzioni per indagini, verifiche ed interventi sui pendii.
Prof. Giovanni VALENTINI
Dipartimento Scienze della Terra
UNIVERSITA' 'LA SAPIENZA'
P.le A. Moro, 5 00185 ROMA
2 21
Valutazione della pericolosita' da frana in alcuni comuni del Lazio, Abruzzo, Basilicata, Campania e Calabria.
Prof. Arturo PELLEGRINO
Istituto Tecnica delle Fondazioni e Costruzioni in Terra - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI NAPOLI
Via Claudio, 21 80125 NAPOLI
2 23
Studio di frane tipiche dell'Italia meridionale.- Analisi geotecnica di frane in argille a struttura complessa.- Valutazione del rischio di frana.
Prof. Tullio Secondo PESCATORE
Dipartimento Scienze della Terra
UNIVERSITA' DI NAPOLI
Largo S. Marcellino, 10 80138 NAPOLI
2 24
Rilievi geologici e morfologici nella Provincia di Benevento e nella Valle del F. Basento per lo studio della franosita'.
Prof. Antonio VALLARIO
Dipartimento Scienze della Terra
UNIVERSITA' DI NAPOLI' 'FEDERICO II'
Largo S. Marcellino, 10 80183 NAPOLI
2 24
Eventi franosi nell'area molisana; studi sulle cavita' asotterranee del napoletano.
Prof. Alessandro GUERRICCHIO
Dipartimento Difesa del Suolo
UNIVERSITA' DELLA CALABRIA
Contrada S. Antonello 87040 MONTALTO UF.SCALO-CS
2 25
Movimenti di massa in Calabria, Basilicata e bacino del F.Fortore (Puglia). Monitoraggio in continuo.
Prof. Fulvio ZEZZA
Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica - Facolta' di Ingegneria
POLITECNICO DI BARI
Via Orabona, 4 70125 BARI
2 26
Subsidenza e instabilita' del territorio in aree carsiche.
Prof. Giulio BARBIERI
Dipartimento Ingegneria del Territorio - Sezione Geologia Applicata
UNIVERSITA' DI CAGLIARI P.azza D'Armi 09123 CAGLIARI
2 28
Studio di alcuni abitati instabili della Sardegna centro-meridionale.
Dott. Luigi MERENDA
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nell'Italia Meridionale ed Insulare
CNR
Via G. Verdi, 1 87030 ROGES DI RENDE (CS)
2 29
Evoluzione franosa ed aree urbane. Definizione di scenari di pericolo nell'Italia meridionale.
Prof. Michele MAUGERI
Istituto Strade, Ferrovie, Aeroporti - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI CATANIA
Via A. Doria, 6 95125 CATANIA
2 30
Frane indotte da sismi e criteri per la loro stabilizzazione.
Prof. Antonino MUSSO
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
UNIVERSITA' DI PALERMO
V.le delle Scienze 90128 PALERMO
2 30
Analisi di movimenti rapidi di masse detritiche: meccanismi di innesco e fenomeni di colamento.
Prof. Vincenzo COTECCHIA
Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica - Facolta' di Ingegneria
POLITECNICO DI BARI
Via Orabona, 4 70125 BARI
2 32
Analisi di movimenti gravitativi di versanti interessati da abitati e infrastrutture di trasporto instabili, con riferimento alle condizioni geostrutturali, geomorfologiche e ai comportamenti geotecnici di particolari formazioni argillose appenniniche.
Prof. Walter DRAGONI
Dipartimento Scienze della Terra
UNIVERSITA' DI PERUGIA
P.zza dell'Universita' O6100 PERUGIA
2 36
Metodologie per la determinazione del rapporto di deformazione volumetrico plastica.
Prof. Mario DEL PRETE
Dipartimento Tecnico Economico per la Gestione del Territorio Agricolo Forestale
UNIVERSITA' DELLA BASILICATA
Via N. Sauro, 85 85100 POTENZA
2 37
Zonazione di rischio di movimenti franosi preesistenti in aree urbane di Basilicata.
Dott. Martino ROSSI-DORIA
Centro per lo Studio della Geologia Tecnica
CNR
Via Eudossiana, 18 00184 ROMA
2 40
Movimenti franosi lenti su pendii argillosi in territori collinari interni e lungo costa.
Dott. Sergio CHIESA
Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria
CNR
Via Mangiagalli, 34 20133 MILANO
2 41
Fenomeni di instabilita' e rischi geologici in aree vulcaniche.
Prof. Damiano GRASSI
Dipartimento Strutture, Geotecnica, Geologia Applicata all'Ingegneria
UNIVERSITA' DELLA BASILICATA
Via della Tecnica, 3 85100 POTENZA
2 42
Condizioni di instabilita' dei centri urbani lucani.
Prof. Rinaldo GENEVOIS
Dipartimento di Scienze Geologiche
UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Via Zamboni, 67 40127 BOLOGNA
2 45
Studio dei rapporti fra fenomeni franosi ed eventi sismici.
Dott.ssa Simonetta PALOSCIA
Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche COCNR
Via Panciatichi, 64 50127 FIRENZE 2 48 Telerilevamento a microonde dell'umidita' del terreno e della biomassa vegetale.
Prof. Gaetano RANIERI
Dipartimento Georisorse e Territorio
POLITECNICO DI TORINO
C.so Duca degli Abruzzi, 24 10129 TORINO
2 49
Controllo e monitoraggio di versanti innevati soggetti a rischio di valanghe e slavine.
Valutazione del rischio idraulico-geologico e zonazione; strategie di intervento per la mitigazione degli effetti degli eventi estremi
Dott. Alberto MUGNAI
ISTITUTO FISICA ATMOSFERA
CNR
P.le Sturzo, 31 00144 ROMA
3 2
Misura delle precipitazioni mediante radar meteorologico e radiometri alle microonde su satellite.
Prof. Luigi NATALE
Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale
UNIVERSITA' DI PAVIA
Via Abbiategrasso, 213 27100 PAVIA
3 6
Mappatura delle aree a rischio idraulico. Progetti: ARA-PIN, ARA-COD, ARA-SBAR.
Prof. Salvatore INDELICATO
Istituto di Idraulica Agraria - Facolta' di Agraria
UNIVERSITA' DI CATANIA
Via Valdisavoia, 5 95123 CATANIA
3 10
Valutazione degli effetti delle piene e del rischio in corsi d'acqua montani siciliani.
Prof. Mario SANTORO
Istituto di Idraulica - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI PALERMO
V.le delle Scienze 90128 PALERMO
3 11
Rischio di esondazione in aree rivierasche e nei centri abitati.
Prof. Ignazio BECCHI
Dipartimento di Ingegneria Civile
UNIVERSITA' DI FIRENZE
Via S.Marta, 3 50139 FIRENZE
3 12
Tecnologie avanzate di misura per il preannuncio delle piene.
Prof. Dino GIULI
Dipartimento di Ingegneria Elettronica
UNIVERSITA' DI FIRENZE
Via S. Marta, 3 50139 FIRENZE
3 15
Tecniche di telerilevamento per il monitoraggio del rischio alluvionale.
Prof. Paolo LA BARBERA
Istituto di Idraulica - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI GENOVA
Via Montallegro, 1 16145 GENOVA
3 16
Metodologie di valutazione del rischio di piena e controllo in tempo reale mediante tecniche di identificazione e previsione dei campi precipitanti basate su reti a terra e sensori remoti.
Dott. Franco PRODI
Istituto per lo Studio dei Fenomeni Fisici e Chimici della Bassa ed Alta Atmosfera
CNR
Via De' Castagnoli, 1 40126 BOLOGNA
3 20
Sviluppo di tecniche di stima e previsione di intensita' di precipitazione mediante radar e satelliti per eventi estremi.
Prof. Ssalvatore PUGLISI
Istituto Sistemazioni Idraulico Forestali - Facolta' di Agraria
UNIVERSITA' DI BARI
Via Amendola, 165/A 70126 BARI
3 21
Interventi di sistemazione idraulico-forestale per l'attenuazione degli eventi idrologici estremi in Puglia.
Dott. Alberto CARRARA
Centro di Studio per l'Interazione Operatore Calcolatore
CNR
V.le Risorgimento, 2 40136 BOLOGNA
3 22 (ARA-PIN): Realizzazione linee guida sulla cartografia tematica per la previsione e prevenzione del rischio di inondazione.
Prof. Sergio FATTORELLI
Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali
UNIVERSITA' DI PADOVA
Via Gradenigo, 6 35131 PADOVA
3 24
Utilizzo del radar meteorologico nella previsione dei deflussi di piena.
Prof. Riccardo MINCIARDI
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica
UNIVERSITA' DI GENOVA
Via Opera Pia, 11A 16145 GENOVA
3 28
Sviluppo di metodi per l'analisi di campi intensi di precipitazione sulla base di osservazioni effettuate per mezzo di sensori diversi.
Dott. Claudio SEBASTIANI
SGA Studio Cipolla Sebastiani Geologi Associati
V.le Cataldi-Bombrini 2/3 a 16145 GENOVA
3 29
1) Completamento ed estensione AVI al 1994. 2) Esempio di metodologia di aggiornamento in quasi-continuo.
Dott. Oliviero LOLLI
Co.Geo. Umbria s.c.r.l.
Via della Scuola, 98/B 06087 PERUGIA Ponte S. Giovanni
3 30
1) Completamento ed estensione del Progetto AVI al 1994. 2) Esempio di metodologia di aggiornamento dell'Archivio AVI in quasi-continuo.
Dott. Kodwo ANDAH
WARREDOC-Centro Internazionale sulla Gestione delle Risorse Idriche
UNIVERSITA' ITALIANA PER STRANIERI
Villa La Colombella 06080 COLOMBELLA (PERUGIA)
3 31
Creazione di un bacino sperimentale nella valle del Tevere (Colombella) per la valutazione e la taratura di modelli idrologici.
Prof. Paolo TACCONI
Istituto di Ingegneria Ambientale - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI PERUGIA
Localita' S. Lucia 06125 PERUGIA
3 32
Fenomeni franosi ad alto rischio connessi alla dinamica degli alvei fluviali.
Prof. Andrea RINALDO
Centro Internazionale di Idrologia "Dino Tonini"
UNIVERSITA' DI PADOVA
Via Sette Chiese 35043 MONSELICE (PD)
3 33
Modelli integrati idrometeorologici della risposta idrologica (Progetti MIEP-METEO).
Dott. Luca BALDINI
PIN - Centro Studi Ingegneria
P.zza G. Ciardi, 25 50047 PRATO
3 34
Tecnologie e servizi per il monitoraggio idro-meteorologico.
Valutazione della vulnerabilita' degli acquiferi
Prof. Angelo CAVALLIN
Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria
CNR
Via Mangiagalli, 34 20133 MILANO
4 2
Realizzazione di carte di vulnerabilit degli acquiferimediante l'uso del SIT.
Prof. Vincenzo FRANCANI
Dipartimento Sistemi di Trasporto e Movimentazione
POLITECNICO DI MILANO
P.zza L. Da Vinci, 32 20133 MILANO
4 3
Ricerca di aree idonee per approvvigionamenti idrici sotterranei di emergenza e per lo sviluppo della rete acquedottistica in Lombardia (zone di riserva). Studi per il disinquinamento.
Prof. Bruno MARCOLONGO
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nei Bacini dell'Italia Nord-Orientale
CNR
Corso Stati Uniti, 4 35020 PADOVA CAMIN
4 4
Metodologia multidisciplinare per lo studio dell'idrodinamica al "contorno" e della propagazione di inquinanti negli acquiferi di pianura. In particolare metodologie avanzate di telerilevamento per l'acquisizione dati vulnerabilita', rischio e circolazione idrica.
Dott. Giuseppe MOZZI
Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse
CNR
Via S. Polo, 1364 30125 VENEZIA
4 6
Rischio di deficienza idrica (ARDI-RISO), di subsidenza in aree di pianura (ARF-C). Previsione e prevenzione dall'inquinamento delle acque sotterranee (RIAS).
Prof. Francesco GIORGETTI
Istituto di Geologia e Paleontologia - Facolta' di Scienze MM.FF.NN.
UNIVERSITA' DI TRIESTE
P.zza Europa, 1 34127 TRIESTE
4 7
Valutazione della potenzialita' della vulnerabilita' e della possibilita' di sfruttamento quali riserve alternative delle risorse idriche esistenti in una area a Nord di Pordenone (Friuli - Venezia Giulia).
Dott. Adriano ZAVATTI
Presidio Multizonale di Prevenzione
AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE
Via Fontanelli, 21 41100 MODENA
4 8
Vulnerabilita' degli acquiferi della pianura emiliano-romagnola.
Prof. Paolo FORTI
Dipartimento di Scienze Geologiche
UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Via Zamboni, 67 40127 BOLOGNA
4 9
Valutazione delle risorse idriche sostitutive e di emergenza delle Alpi Apuane e dell'Appennino Bolognese.
Dott. Libero PRINCIPI
Servizio Lavori Pubblici
REGIONE MARCHE Via Palestro, 19 60100 ANCONA
4 10
Progetto di ricerca sulla vulnerabilita' degli acquiferi delle Marche e per l'individuazione delle risorse idriche integrative, sostitutive e di emergenza presenti nella Regione.
Dott. Giancarlo MARCHETTI
Area Ambiente ed Infrastrutture
REGIONE UMBRIA
P.zza Partigiani 06100 PERUGIA
4 11
Vulnerabilita' acquiferi alluvionali e carbonatici. Identificazione risorse idriche alternative: verifica, qualita' e portate estraibili.
Prof. Giovanni BARROCU
Dipartimento Ingegneria del Territorio - Sezione Geologia Applicata
UNIVERSITA' DI CAGLIARI
P.zza D'Armi 09123 CAGLIARI
4 12
Risorse idriche integrative e ricarica su alcuni acquiferi della Sardegna.
Dott. Giuseppe GIULIANO
Istituto di Ricerca sulle Acque
CNR
Via Reno, 1 00198 ROMA
4 13
Rischio di contaminazione delle acque sotterranee: banche dati e modelli di rappresentazione.
Prof. Vincenzo COTECCHIA
Centro di Studio sulle Risorse Idriche e la Salvaguardia del Territorio
CNR
Via Re David, 200 70125 BARI
4 14
Protezione delle risorse idriche sotterranee, problematiche di inquinamento, valutazione di riserve strategiche.
Prof. Attilio A.M. DEL RE
Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale - Sezione Vegetale - Facolta' di Agraria
UNIVERSITA' CATTOLICA S. CUORE
Via Emilia Parmense, 84 29100 PIACENZA
4 15
Valutazione della vulnerabilita' degli acquiferi da agrochimici.
Prof. Vincenzo FERRARA
C.S.E.I.
Via Cifali, 27 95123 CATANIA
4 16
Caratteristiche idrogeologiche e vulnerabilita' all'inquinamento degli acquiferi nella Sicilia centro-orientale.
Prof. Aurelio AURELI
Istituto di Geologia e Geofisica
UNIVERSITA' DI CATANIA
Corso Italia, 55
95128 CATANIA
4 17
Vulnerabilita' dell'unita' idrogeologica Iblea.
Prof. Ugo MAIONE
Dipartimento Ingegneria Idraulica Ambientale e del Rilevamento - Facolta' di Ingegneria
POLITECNICO DI MILANO
P.zza L. Da Vinci, 32 20133 MILANO
4 18
Aspetti qualitativi della ricarica artificiale delle falde acquifere.
Prof. Giuseppe GAMBOLATI
Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate
UNIVERSITA' DI PADOVA
Via Belzoni, 7 35131 PADOVA
4 19
Sviluppo di modelli e di codici di flusso e di trasporto ad elementi finiti per la valutazione, la previsione ed il controllo della contaminazione degli acquiferi.
Prof. Paolo CANUTI
Dipartimento Scienze della Terra
UNIVERSITA' DI FIRENZE
Via La Pira, 4 50121 FIRENZE
4 20
Mappatura vulnerabilita' all'inquinamento ed indagine sulle risorse idriche sostitutive e di emergenza per gli acquiferi della Valle dell'Arno e dei suoi affluenti.
Prof. Luigi MASOTTI
Dipartimento di Ingegneria Civile - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI FIRENZE
Via S. Marta, 3 50139 FIRENZE
4 21
Risorse idriche di emergenza per l'area Firenze-Prato-Pistoia e controllo disinquinamento dei terreni contaminati.
Prof. Pietro Bruno
CELICO Dipartimento Geofisica e Vulcanologia
UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II
Largo S. Marcellino, 10 80138 NAPOLI
4 21
Vulnerabilita' all'inquinamento di alcuni acquiferi dell'Italia centro-meridionale.
Prof. Roberto DE RISO
Istituto di Geologia Applicata - Facolta' di Ingegneria
UNIVERSITA' DI NAPOLI
P.le Tecchio 80125 NAPOLI
4 22
Individuazione aree con risorse idriche sotterranee sostitutive, integrative e di emergenza e definizione della vulnerabilita' degli acquiferi.
Prof. Damiano GRASSI
Dipartimento Strutture, Geotecnica, Geologia Applicata all'Ingegneria
UNIVERSITA' DELLA BASILICATA
Via della Tecnica, 3 85100 POTENZA
4 23
(VAZAR) - Vulnerabilita' delle risorse idriche sotterranee presenti nei bacini dei F. Sinni e Agri. (RISE) - Risorse idriche d'emergenza situate nell'Alta Valle Agri.
![]() |