![]() |
Unità Operative attive nel 1996
U.O. 1.5 |
Prof. DI SILVIO GIAMPAOLO |
Istituto di Idraulica 'G. Poleni' |
Facoltà di Ingegneria |
Università di Padova |
Via Loredan, 20 |
35100 - PADOVA |
Rischio di alluvione legato a colate detritiche e sovralluvionamento. |
U.O. 1.7 |
Prof. LAZZARI EUGENIO |
Dipartimento di Ingegneria del Territorio |
Facoltà di Ingegneria |
Università di Cagliari |
P.zza d'Armi |
09123 - CAGLIARI |
Criteri di gestione e verifica del dimensionamento di sistemi idrici in presenza di periodi eccezionali di magra. |
U.O. 1.8 |
Prof. ROSSO RENZO |
Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento |
Facoltà di Ingegneria |
Politecnico di Milano |
P.zza L. da Vinci, 32 |
20133 - MILANO |
Tecniche geomorfoclimatici di previsione del rischio idrologico. |
U.O. 1.9 |
Prof. SIRANGELO BENIAMINO |
Centro Inter-Universitario Grandi Rischi |
Università di Napoli e Salerno |
Ponte Don Melillo |
84080 - FISCIANO (SALERNO) |
Aree a rischio idrogeologico. |
U.O. 1.10 |
Prof. MELISENDA GIAMBERTONI IGNAZIO |
Dipartimento di Economia, Ingegneria e Tecnologie Agrarie |
Università di Palermo |
V.le delle Scienze |
90128 - PALERMO |
Geomorfologia del bacino idrografico e fenomenologia idrologica. |
U.O. 1.12 |
Prof. ROSSI GIUSEPPE |
Istituto di Idraulica, Idrologia e Gestione delle Acque |
Facoltà di Ingegneria |
Università di Catania |
V.le A. Doria, 6 |
95125 - CATANIA |
Piani di emergenza per l'approvvigionamento idropotabile in condizione di siccità. |
U.O. 1.15 |
Prof. VERSACE PASQUALE |
Dipartimento Difesa del Suolo |
Facoltà di Ingegneria |
Università della Calabria |
Contrada S. Antonello |
87040 - MONTALTO UFFUGO SCALO (CS) |
Modelli idrologici nella difesa dalle catastrofi idrauliche e geologiche. |
U.O. 1.20 |
Prof. ARMANINI ARONNE |
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale |
Università di Trento |
38050 - MESIANO DI POVO (TN) |
Mappatura delle aree a rischio di colata di detriti. Catalogo delle aree esondabili. |
U.O. 1.21 |
Prof. FIORENTINO MAURO |
Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente |
Università della Basilicata |
Via della Tecnica, 3 |
85100 - POTENZA |
Analisi regionale degli eventi estremi
in Basilicata.
Precipitazioni e piene fluviali Caratterizzazione geomorfologica della risposta idrologica dei bacini idrografici Analisi statistica dei deflussi di magra. |
U.O. 1.26 |
Prof. CORRADINI CORRADO |
Istituto di Idraulica |
Facoltà di Ingegneria |
Università di Perugia |
Località S. Lucia |
06100 - PERUGIA |
Modellistica fisico-matematica di processi idrologici di base negli studi a scala di bacino. |
U.O. 1.30 |
Prof. BIGGIERO VITTORIO |
Gestione Risorse Idriche ed Ing. Ambientale |
Università di Napoli |
Via Claudio, 21 |
80125 - NAPOLI |
1) Rischio di esondazione in alvei
banchinati dovuto a fenomeni di sovralluvionamento
2) La propagazione delle piene e la dispersione di inquinanti nel moto bidimensionale. 3) Rischi di deficienza idrica per fenomeni di siccità e di inquinamenti degli acquiferi. |
U.O. 1.32 |
Prof. BENFRATELLO GUGLIELMO |
Istituto di Idraulica |
Facoltà di Ingegneria |
Universià di Palermo |
V.le delle Scienze |
90128 - PALERMO |
Analisi probabilistica delle magre in Sicilia e carte di vulnerabilità |
U.O. 1.33 |
Prof. BACCHI BALDASSARE |
Dipartimento di Ingegneria Civile |
Facoltà di Ingegneria |
Universià di Brescia |
Via Branze, 38 |
25123 - BRESCIA |
Monitoraggio multisensore dei campi di precipitazione e riduzione delle piogge all'area |
U.O. 1.34 |
Prof. CALENDA GUIDO |
Dipartimento Scienze Ingegneria Civile |
Terza Università di Roma |
Via Ostiense, 159 |
00154 - ROMA |
Vulnerabilità dei sistemi di approvigionamento idropotabile. |
U.O. 1.42 |
Prof. PALMIERI SABINO |
Dipartimento di Fisica, Cattedra di Meteorologia |
Università 'La Sapienza' |
P.le A. Moro, 2 |
00185 - ROMA |
Sperimentazione con un modello atmosferico ad alta risoluzione per la diagnosi delle precipitazioni in zone ad orografia complessa. |
U.O. 1.43 |
Prof. BRATH ARMANDO |
Istituto di Costruzioni Idrauliche |
Facoltà di Ingegneria |
Università di Bologna |
V.le Risorgimento, 2 |
40136 - BOLOGNA |
Metodologie di previsione e preannuncio di piena. |
![]() |
U.O. 2.4 |
Prof. MASSIOTTA PAOLO |
Dipartimento Scienze della Terra |
Università di Milano |
Via Mangiagalli, 34 |
20133 - MILANO |
Pericolosità da frana e mappatura del rischio in Lombardia. Movimenti di massa relativi a centri abitati in Lombardia. |
U.O. 2.12 |
Prof. NARDI RAFFAELLO |
Dipartimento di Scienze della Terra |
Università di Pisa |
Via S. Maria, 53 |
56100 - PISA |
Fenomeni franosi nei centri abitati
instabili delle Province di PI, LU, PT, MS e LI con particolare riferimento
ai centri abitati della Lunigiana (MS) e della Val di Serchio (LU).
Quantificazione del rischio da frana in centri abitati caratteristici. Studio delle DGPV in Lunigiana e Val di Serchio. |
U.O. 2.13 |
Prof. FEDERICI PAOLO ROBERTO |
Dipartimento di Scienze della Terra |
Università di Pisa |
Via S. Maria, 53 |
56100 - PISA |
Studi sui centri abitati instabili della Sardegna centro-settentrionale e della Liguria, con particolare riferimento alle zone costiere. |