A cura di S. Gabriele,
CNR-IRPI Cosenza

Ulteriori informazioni possono sull'archivio prodotto dal Progetto VAPI sono disponibili presso il sito http://www.gndci.cs.cnr.it/Sivapi.htm.

Il VAPIDB è un sistema per l'archiviazione dei dati idrologici nazionali basato sul DBMS (DataBase Management System) relazionale ORACLETM in ambiente SolarisTM su hardware SunTM.

Il sistema rappresenta i dati in modo relazionale, cioè definendo le relazioni intercorrenti tra i vari elementi idrologico-geografici che compongono l'insieme dei dati. Questo modello rispecchia il modo naturale di interpretare un insieme di elementi costituenti i dati da archiviare nel database, interpretando la "stazione" come un'entità a se stante, con dei legami (in questo caso di tipo gerarchico) con il "bacino" ed il "comune" di appartenenza; a loro volta "bacino" e "comune" hanno legami rispettivamente con il "compartimento" e con la "provincia", e così via.

Questi legami possono entrare a fare parte delle interrogazioni richieste al sistema, consentendo di ottenere facilmente i dati relativi ad una singola stazione o, ad esempio, quelli relativi a tutte le stazioni appartenenti ad uno specifico bacino.

Per consentire un rapido e facile utilizzo del VAPIDB, il sistema è completamente guidate da un'interfaccia amichevole, strutturata in base alla tipologia dei dati stessi e guidata da schermate, pulsanti e menu di comando. Le videate che si presentano all'utilizzatore, in formato testuale o grafico a seconda del terminale disponibile e della scelta iniziale dell'utente, sono autoesplicative; infatti, di volta in volta, vengono proposte delle scelte molto semplici con lo scopo di guidare passo passo l'operatore verso i dati di interesse.

La selezione dei dati viene effettuata attraverso una sequenza di passi, volti a specificare gradatamente la richiesta dell'utente, per i quali non è richiesta una approfondita conoscenza dello strumento informatico.

All'attivazione del sistema, si deve innanzitutto scegliere tra i principali dati gestiti (rappresentati nella schermata tramite pulsanti): Piogge, Portate e Temperature. A questa scelta segue la selezione del tipo di rilevazione effettuata; ad esempio, nel caso dei dati relativi alle piogge, vengono proposte le seguenti opzioni: Massimi Annuali, Giornaliere e Tempo Reale.

Successivamente alla specifica del tipo di dato ed eventualmente del tipo di rilevazione, si deve individuare la stazione o il gruppo di stazioni di interesse. Questa è l'operazione più complessa e nello stesso tempo più flessibile fra quelle gestite dal VAPIDB in quanto consente di interrogare il sistema in modo "aperto", ovvero consentendo la specifica parziale dei parametri di ricerca. Viene proposta una scheda rappresentante le caratteristiche della/e stazione/i di interesse in cui è possibile specificarne alcune (o nessuna, o tutte) come parametri di ricerca (ad esempio il "nome della stazione" e il "compartimento di appartenenza"). E' inoltre possibile utilizzare il "carattere jolly" (`%') per specificare in modo incompleto il contenuto dei campi testuali (ad esempio la stringa `CA%' nel campo Compartimento consente di selezionare tutte le stazioni dei compartimenti i cui nomi iniziano con `CA').

Per ogni campo testuale è disponibile la lista dei nomi presenti nel database, attivabile mediante la pressione dell'apposita combinazione di tasti. La lista è inoltre sensibile ai precedenti parametri specificati (nella rispettiva catena gerarchica), e propone soltanto i dati compatibili con le precedenti specifiche (ad esempio, se si inserisce `CATANZARO' nel campo Compartimento, la lista proposta per il campo Bacino contiene solo i nomi dei bacini appartenenti a tale compartimento).

E' possibile inoltre specificare, tramite una scheda aggiuntiva cui si accede selezionando un apposito pulsante Vincoli Aggiuntivi, vincoli di minimalità e/o massimalità sulle caratteristiche altimetriche, sulle coordinate geografiche e sul periodo di attività della stazione, nonché vincoli sul'intervallo di valori dei dati e sul numero minimo di dati presenti per stazione.

A seconda del tipo di dato e del tipo di rilevazione, sono presenti ulteriori opzioni (ad esempio nel caso dei Massimi Annuali delle piogge, si potrà selezionare la durata di riferimento dei massimi).

Una volta specificati i parametri di ricerca per la stazione ed i vincoli opportuni, si inoltra l'interrogazione al sistema tramite il pulsante Richiesta, e, se esistono dati soddisfacenti, si passa alla visualizzazione dei risultati mediante un'apposita scheda riepilogativa.

In tale scheda viene rappresentata una stazione per volta, con tutte le sue caratteristiche e con i dati richiesti (piogge, portate o temperature). Sono inoltre riportati i valori minimi, medi, massimi ed il numero di dati trovati per stazione. Nell'interfaccia grafica, nei casi in cui si hanno più di un valore per stazione, è presente anche una rappresentazione grafica (come ad esempio nei Massimi Annuali delle piogge).

L'ordine di presentazione dei risultati può essere variato tramite un pulsante-lista in cui sono presenti alcune scelte prestabilite sul tipo di ordinamento delle stazioni risultanti. Infine, dai dati selezionati è possibile ottenere un report compatto, sia su video che su file, dei dati ottenuti ordinati per stazione.


Torna alla home page dei progetti Torna alla home pageTorna all'inizio della pagina