|
Informazioni storiche su catastrofi idrogeologiche in Italia
Il Sistema Informativo sulle Catastrofi Idrogeologiche (SICI) del CNR - GNDCI fornisce informazioni storiche relative a catastrofi idrogeologiche che hanno colpito il territorio italiano. Le informazioni su frane ed inondazioni fornite provengono da diverse fonti informative, ed in particolare da:
Gli archivi del progetto AVI, che contengono informazioni storiche su frane ed inondazioni avvenute dal 1918 ad oggi. L'archivio contiene oltre 20.000 records relativi ad eventi di frana ed oltre 7500 records relativi ad eventi di inondazione. Le località colpite da frana e inondazione sono oltre 30.000.
L'archivio del Progetto GIANO, realizzato da ENEA ed SGA, che contiene informazioni storiche su frane ed inondazioni avvenute nel periodo 1700-1899. L'archivio contiene oltre 350 records relativi ad eventi di frana ed oltre 790 records relativi ad eventi di inondazione.
L'archivio delle località soggette a pericolo di frana o di inondazione messo a disposizione dell'Autorità di Bacino del Po.
L'archivio
delle notizie su inondazioni, piene torrentizie e frane estratte dai giornali
valtellinesi per il periodo 1861 - 1991. L'archivio, realizzato dal CNR
- IRPI di Torino, contiene oltre 630 riferimenti bibliografici che si
riferiscono ad circa 3000 notizie d'evento.
Le informazioni storiche fornite attraverso queste pagine, sebbene non esaustive, rappresentano la più completa ed accurata fonte di informazioni su frane ed inondazioni avvenute in Italia ad oggi disponibile. Il Sistema Informativo è progettato per essere aperto ad altre fonti informative. Enti di ricerca od enti locali interessati a pubblicare attraverso queste pagine informazioni storiche relative ad eventi idrogeologici possono contattarci.